bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Artheneidae Stål, 1872, è una piccola famiglia di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, superfamiglia Lygaeoidea, comprendente 20 specie.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Artheneidae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Heteroptera
Infraordine Pentatomomorpha
Superfamiglia Lygaeoidea
Famiglia Artheneidae
Stål, 1872
Sottofamiglie
  • Artheneinae
  • Dilompinae
  • Nothochrominae
  • Polychisminae

Sono insetti di piccole dimensioni, con corpo di 3-4 mm di lunghezza, di profilo oblungo-ovoidale e con tegumento spesso fortemente punteggiato. Il capo è provvisto di ocelli ed ha antenne e rostro di quattro segmenti.

La biologia di questi insetti è poco conosciuta in quanto limitata ad alcune specie americane. La specie Chilacis typhae è associata a piante del genere Typha, delle quali utilizza i semi per alimentarsi. Per alcune specie si ipotizza che lo svernamento avviene nella lettiera di foglie.

Sono diffusi principalmente nella Regione Paleartica, mentre la loro presenza nell'emisfero australe è limitata ad alcune specie endemiche dell'Australia e della Nuova Zelanda. Una sola specie è citata nella Regione neotropicale, mentre nella Regione Afrotropicale sarebbero presenti specie introdotte dalla regione Paleartica.


Sistematica


La famiglia comprende 20 specie ripartite in 8 generi e si suddivide in quattro sottofamiglie:

La posizione sistematica del gruppo è controversa [1]: oltre all'inquadramento sistematico adottato in questa sede, diversi Autori e fonti adottano in alternativa l'inserimento del gruppo al rango di sottofamiglia dei Lygaeidae con la denominazione Artheneinae.


Note


  1. Australian Faunal Directory. Op. cit..

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии