bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Ligeidi (Lygaeidae Schilling, 1829) è una famiglia cosmopolita di insetti pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota (sottordine Heteroptera, superfamiglia Lygaeoidea). Comprende 972 specie e costituisce il raggruppamento più rappresentativo della superfamiglia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lygaeidae
Lygaeus equestris
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Heteroptera
Infraordine Pentatomomorpha
Superfamiglia Lygaeoidea
Famiglia Lygaeidae
Schilling, 1829
Sottofamiglie
  • Ischnorhynchinae
  • Lygaeinae
  • Orsillinae

Descrizione


I Ligeidi hanno corpo di piccole o medie dimensioni, oblungo o oblungo-ovoidale, con tegumento generalmente scuro. Le specie a colori vivaci hanno in genere decorazioni con colori basati sul rosso e il nero oppure sull'arancio e il nero.

Il capo è breve, provvisto di ocelli, ha antenne e rostro di 4 segmenti. Il pronoto è trapezoidale e il mesoscutello breve. Le forme meiottere sono rare, mentre nella maggior parte delle specie le ali sono ben sviluppate. La membrana delle emielitre è percorsa da 4 o 5 nervature che partono direttamente dalla linea di separazione con il corio. Le zampe hanno tarsi formati da tre segmenti. Quelle anteriori hanno i femori dilatati.

L'addome porta gli stigmi in posizione dorsale in tutti gli uriti.


Biologia


I Ligeidi sono insetti fitofagi. Generalmente si ritrovano sulle piante e si nutrono di semi, ma diverse specie possono nutrirsi anche a spese di parti vegetative come fiori e germogli. In generale si tratta di una famiglia di limitato interesse agrario. Ad esempio, Lygaeus creticus non provoca danni sostanziali alle piante di oleandro di cui si ciba. Tuttavia possono verificarsi occasionalmente danni da parte di alcune specie. In Italia[1] sono segnalati danni occasionali sul nocciolo da parte di Lygaeus pandurus e Lygaeus saxatilis, che contribuiscono a causare il cimiciato delle nocciole, e sulla vite da parte di Nysius ericae. In ogni modo si tratta di specie polifaghe che possono occasionalmente procurare danni di lieve entità a varie specie agrarie, erbacee o legnose.


Sistematica e diffusione


La classificazione tradizionale basata su criteri morfologici, ancora largamente adottata da diversi Autori, attribuisce ai Ligeidi un numero elevato di specie in quanto la famiglia comprendeva diverse sottofamiglie che, in seguito alla revisione di HENRY (1997), sono ora elevate al rango di famiglia. La classificazione di HENRY, basata su criteri filogenetici[2], restringe l'ambito della famiglia a tre sole sottofamiglie, comprendenti nel complesso 972 specie ripartite fra 101 generi:


Note


  1. Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. Entomologia generale ed applicata. Padova, CEDAM, 1972, 318-320.
  2. T.J. Henry, Phylogenetic analysis of family groups within the infraorder Pentatomomorpha (Hemiptera: Heteroptera), with emphasis on the Lygaeoidea, in Annals of the Entomological Society of America, vol. 90, n. 3, 1997, pp. 275-301.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Lygaeidae

Lygaeidae es una familia de hemípteros perteneciente a la superfamilia Lygaeoidea. Incluye seis subfamilias. La familia solía ser mucho más grande, ya que numerosas subfamilias anteriores han sido trasladadas a familias independientes: Artheneidae, Blissidae, Cryptorhamphidae, Cymidae, Geocoridae, Heterogastridae, Ninidae, Oxycarenidae, Pachygronthidae, y Rhyparochromidae[2]

[fr] Lygaeidae

Les Lygaeidae sont une famille d'insectes du sous-ordre des hétéroptères (punaises).
- [it] Lygaeidae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии