Si tratta di un raggruppamento eterogeneo, comprendente insetti di piccole o medie dimensioni, morfologicamente vicini ai Coreoidea e ai Pyrrhocoroidea- Sono generalmente alati, capo provvisto o meno di ocelli, antenne.
Le emielitre hanno una venatura ridotta, le zampe hanno tarsi di tre articoli e le anteriori presentano i femori ingrossati.
Sistematica
La superfamiglia comprende oltre 3200 specie. Piuttosto controverso è l'inquadramento sistematico e, in particolare, la suddivisione interna, perciò questo raggruppamento sistematico ha subito molteplici revisioni e a tutt'oggi esistono ancora interpretazioni tassonomiche differenti[1].
Le interpretazioni attualmente più accreditate si sono definite negli anni novanta con il contributo di diversi studiosi, in particolare SCHAEFER (1993) ed HENRY (1997). Nel complesso, l'orientamento è stato quello di scorporare dall'originaria famiglia dei Lygaeidae, la più numerosa e rappresentativa, più sottofamiglie, elevandole al rango di famiglie, di distinguere tassonomicamente i Lygaeoidea dai Coreoidea e dai Pyrrhocoroidea e, infine, di separare dai Ligeidi la sottofamiglia Henicocorinae, integrandola nella superfamiglia degli Idiostoloidea.
Secondo questo inquadramento sistematico, basato fondamentalmente sulle ricerche filogenetiche di HENRY e la sua conseguente revisione sistematica, la superfamiglia dei Lygaeoidea si suddivide in 15 famiglie:
Artheneidae. Comprende 20 specie ripartite in otto generi e si suddivide in quattro sottofamiglie[2]:
Artheneinae
Dilompinae
Nothochrominae
Polychisminae
Berytidae. Comprende 172 specie ripartite in 36 generi e si suddivide in tre sottofamiglie[3]:
Berytinae
Gampsocorinae
Metacanthinae
Blissidae. Comprende 435 specie ripartite in 50 generi e si suddivide in due sottofamiglie[4]:
Blissinae
Slaterellinae
Colobathristidae. Comprende 83 specie ripartite in 23 generi e si suddivide in due sottofamiglie[5]:
Colobathristinae
Dayakiellinae
Cryptorhamphidae. Endemica dell'Australia e della Melanesia, comprende due sole specie ripartite in due generi[6].
Cymidae. Comprende 54 specie ripartite in 9 generi e si suddivide in due sottofamiglie[7]:
Cyminae
Ontiscinae
Geocoridae. Comprende 275 specie ripartite in 25 generi e si suddivide in quattro sottofamiglie[8]:
Bledionotinae
Geocorinae
Henestarinae
Pamphatinae
Heterogastridae. Comprende 97 specie ripartite in 23 generi[9].
Lygaeidae. Comprende 972 specie ripartite in 101 generi e si suddivide in tre sottofamiglie[10]:
Ischnorhynchinae
Lygaeinae
Orsillinae
Malcidae. Comprende 22 specie ripartite fra due generi e si suddivide in due sottofamiglie[11][12][13]:
Chauliopinae
Malcinae
Ninidae. Comprende 13 specie ripartite in 5 generi[14].
Oxycarenidae. Comprende 147 specie ripartite in 23 generi e si suddivide in due sottofamiglie[15].
Pachygronthidae. Comprende 78 specie ripartite in 13 generi e si suddivide in due sottofamiglie[16]:
Pachygronthinae
Teracrinae
Piesmatidae. Comprende 44 specie ripartite in 6 generi e si suddivide in due sottofamiglie[17]:
Piesmatinae
Psamminae
Rhyparochromidae. Comprende 1824 specie ripartite in 368 generi e si suddivide in due sottofamiglie[18]:
Plinthisinae
Rhyparochrominae
Altre fonti applicano a tutt'oggi uno schema tassonomico che fondamentalmente fa capo all'interpretazione di ŠTYS e si differenzia dal precedente nei seguenti aspetti[1][19]:
Diverse famiglie sono incluse nei Lygaeidae al rango di sottofamiglia. L'inclusione riguarda le famiglie Artheneidae (=Artheneinae), Blissidae (=Blissinae), Colobathristidae (=Colobathristinae), Cryptorhamphidae (considerata come tribù delle Cyminae o sottofamiglia dei Lygaeidae secondo l'autore), Cymidae (=Cyminae), Geocoridae (=Geocorinae), Heterogastridae (=Heterogastrinae), Ninidae (=Ninini, tribù compresa in Cyminae), Oxycaredidae (=Oxycareninae), Pachygronthidae (=Pachygronthinae) e Rhyparochromidae (=Rhyparochrominae).
Alcune sottofamiglie dei Geocoridae sono incluse nella famiglia dei Lygaeidae, con lo stesso rango di sottofamiglia (Henestarinae, Bledionotinae)
La famiglia Piesmatidae è inclusa in una superfamiglia distinta (Piesmatoidea).
Nella superfamiglia Lygaeoidea viene compresa anche la superfamiglia Pyrrhocoroidea al rango di famiglia.
Note
(EN) Family Lygaeoidea, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Artheneidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Berytidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Blissidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Colobathristidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Cryptorhamphidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Cymidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Geocoridae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Heterogastridae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Lygaeidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Search results, in ION, Index to organism names, Thomson Scientific. URL consultato il 1º maggio 2008.
(EN) Search results, in ION, Index to organism names, Thomson Scientific. URL consultato il 30 maggio 2008.
(EN) Family Ninidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Oxycarenidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Pachygronthidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Piesmatidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
(EN) Family Rhyparochromidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии