bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Andrena Fabricius, 1775 è un genere di insetti apoidei della famiglia Andrenidae, a distribuzione cosmopolita, comprendente oltre 1300 specie.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Andrena
Andrena fulva
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Aculeata
Superfamiglia Apoidea
Famiglia Andrenidae
Sottofamiglia Andreninae
Genere Andrena
Fabricius, 1775
Specie

vedi testo


Descrizione


Dettaglio della fovea facciale di Andrena sp.
Dettaglio della fovea facciale di Andrena sp.

Il corpo di questi apoidei è lungo 8 – 17 mm e i maschi sono in genere più piccoli e più snelli delle femmine. Queste si distinguono facilmente dalle altre apoidee per la presenza di una area vellutata tra gli occhi e la base delle antenne, denominata fovea facciale.

Presentano inoltre una serie di setole fitte e robuste, denominate spazzola, disposte in più file trasversali sulla faccia interna dei trocanteri delle zampe posteriori.

La maggior parte delle specie hanno anche ai lati del torace una struttura, denominata scopa, costituita da una folta massa di setole tra le quali viene ammassato il polline.

La livrea è da bruna a nera nella maggior parte delle specie, con bande vellutate biancastre sull'addome; altre colorazioni presenti in alcune specie vanno dal rosa al rosso, più raramente blu o verde metallico.

La nervatura alare presenta la stessa morfologia ricorrente fra gli Apoidea. Gli elementi morfologici della venatura nelle ali anteriori delle andrene sono i seguenti:


Distribuzione e habitat


È un genere pressoché cosmopolita, presente in gran parte del mondo eccetto che in Oceania e in Sud America.

Le Andrena prediligono solitamente i territori sabbiosi, in cui sono solite scavare le loro tane, in vicinanza di alberi o arbusti che possano proteggerle dal calore eccessivo o dal gelo.


Biologia


Nido di Andrena sp.
Nido di Andrena sp.

Nelle aree temperate trascorrono l'inverno allo stadio di pupe all'interno di gallerie scavate nel terreno, profonde da 5 a 60 cm. Quando la temperatura raggiunge i 20 °C escono in superficie (i maschi in genere prima delle femmine). Dopo l'accoppiamento le femmine depongono le uova all'interno di piccole celle sotterranee, contenenti una bolla di polline misto a nettare, che servirà da nutrimento per le larve.

Si tratta di api solitarie anche se le femmine utilizzano spesso un nido comune, pur dedicandosi ciascuna alle proprie celle.[1]

Alcune specie possono dar luogo a due generazioni in un anno.


Ecologia


Per quanto riguarda la raccolta del polline alcune specie hanno relazioni strette con una singola specie botanica o un singolo genere (oligolettiche) mentre altre si rivolgono indifferentemente a specie di diverse famiglie (polilettiche). Tra le specie strettamente oligolettiche possono essere citate A. potentillae che usualmente bottina solo su Potentilla spp., A. symphyti (Symphytum spp.), A. taraxaci (Taraxacum spp.) , A. florea (Bryonia spp.), A. clarkella (Salix spp.); in altri casi la preferenza riguarda più generi di una stessa famiglia come per esempio A. agilissima, che limita le sue scelte a generi della famiglia delle Cruciferae, o A. fuscipes, specializzata in Ericaceae spp.[1]

Alcune specie del genere Andrena sono frequentemente chiamate in causa quali insetti impollinatori di varie specie di orchidee.

Tra queste, la "scarpetta di Venere" (Cypripedium calceolus) è in grado di attirare questi insetti grazie ad emissioni olfattive di composti chimici simili a quelle dei feromoni degli insetti stessi.[2][3]

Esiste una somiglianza chimica anche tra le secrezioni cefaliche di alcune specie del genere Andrena e alcune sostanze volatili prodotte dalle orchidee del gruppo Ophrys fusca-Ophrys lutea, frequentemente impollinate da questi insetti.[4]


Tassonomia


Con oltre 1300 specie è uno dei generi più numerosi della superfamiglia Apoidea.

In Europa sono presenti le seguenti specie:[5]


Note


  1. Ricciarelli D'Albore G., Intoppa F., Fiori e api. La flora visitata dalle api e dagli altri apoidei in Europa (PDF), Bologna, Calderini Edagricole, 2000, ISBN 978-88-206-4613-4.
  2. Kull T., Cypripedium calceolus L., in Journal of Ecology 1999; 87:913-924.
  3. Bergstrom G., Relations chimiques entre les Orchidées et leurs pollinisateurs, in Bulletin de la société entomologique de France. 1985; 90:223-228.
  4. Borg-Karlson, A.K., Chemical and ethological studies of pollination in the genus Ophrys (Orchidaceae), in Phytochemistry 1990; 29: 1359-87.
  5. (EN) Taxon details: Genere Andrena, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato l'8 gennaio 2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Andrena

Andrena es el género más numeroso de la familia Andrenidae y uno de los géneros de abejas más numerosos. Cuenta con más de 1300 especies. Es de distribución predominantemente del hemisferio norte. Están ausentes en Oceanía y Sudamérica y en la mayor parte de África.

[fr] Andrena

Les Andrènes (Andrena) ou abeilles des sables[1] sont un genre d'abeilles rassemblant la majorité des espèces de la famille des Andrenidae.
- [it] Andrena

[ru] Андрены

Андрены[1][2], или земляные пчёлы[2] (лат. Andrena), — крупнейший род пчёл, более 1500 видов которого встречаются почти по всему миру. Это один из 3—4 крупнейших среди всех животных родовой таксон, наряду с мухами рода Drosophila (Diptera) и жуками родов Atheta и Onthophagus (Coleoptera)[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии