Andrena florea Fabricius, 1793 è un insetto apoideo della famiglia Andrenidae.
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Andrenidae |
Sottofamiglia | Andreninae |
Genere | Andrena |
Specie | A. florea |
Nomenclatura binomiale | |
Andrena florea Fabricius, 1793 | |
È un apoideo di medie dimensioni, dalla livrea bruno-nerastra, che si caratterizza per la presenza di una larga banda rossa sull'addome.
L'areale di questa specie comprende Eurasia e Nord Africa.
Andrena florea è una specie strettamente oligolettica che si nutre solo di polline di fiori di Bryonia spp.[1]
Le femmine scavano i loro nidi nel terreno.
Altri progetti
![]() |