Andrena thoracica (Fabricius, 1775) è un insetto apoideo della famiglia Andrenidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Andrenidae |
Sottofamiglia | Andreninae |
Genere | Andrena |
Specie | A. thoracica |
Nomenclatura binomiale | |
Andrena thoracica (Fabricius, 1775) | |
È un'ape solitaria di medie dimensioni (13–15 mm) che si caratterizza per la peluria rossastra che ricopre il torace e per l'addome glabro, di colore nero.
Gli insetti del genere Andrena sono frequentemente chiamati in causa quali insetti impollinatori di orchidee del genere Ophrys. Tale relazione è legata ad una somiglianza chimica tra le secrezioni cefaliche di questi insetti e alcune sostanze volatili prodotte dalle specie del genere Ophrys [1][2].
In particolare Andrena thoracica è stata segnalata quale possibile insetto impollinatore di Ophrys sphegodes panormitana [3].
Altri progetti
![]() |