bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Ammoditidi (Ammodytidae) sono una famiglia di pesci ossei marini dell'ordine Perciformes.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ammodytidae
Ammodytes dubius
Classificazione scientifica
Dominio Eukarya
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Ammodytidae

Distribuzione e habitat


Questi pesci sono diffusi nei mari freddi di entrambi gli emisferi, solo poche specie si incontrano nei mari temperati caldi ed alcune addirittura alle Hawaii. Sono comunissimi con molte specie lungo le coste europee dell'Oceano Atlantico ma nel mar Mediterraneo è presente solo l'endemico Gymnammodytes cicerelus o cicerello.
Sono tipici dei fondi sabbiosi di solito a basse o bassissime profondità.


Descrizione


Sono pesci molto caratteristici per il corpo molto allungato e compresso lateralmente, con testa piccola, appuntita e la mandibola più lunga della mascella, terminante con una punta acuta. La bocca è estensibile a tubo. La pinna dorsale, unica, è molto lunga, la pinna anale è lunga più o meno la metà. La pinna caudale è biloba. Le pinne pettorali sono piccole e impiantate in basso, le pinne ventrali sono minuscole e spesso mancano del tutto. Mancano i raggi spinosi in tutte le pinne. Le scaglie sono molto piccole o assenti.
Sono pesci dalle tinte smorte e mimetiche, grigio sabbia o verdastro, con ventre bianco madreperlaceo e, talvolta, una fascia argentata iridescente sui fianchi.
La taglia è modesta e supera raramente i 20 cm.


Alimentazione


Sono carnivori e catturano invertebrati bentonici nella sabbia.


Riproduzione


Le uova sono deposte sul fondale marino.


Comportamento


Ammodytes hexapterus spunta dal fondale
Ammodytes hexapterus spunta dal fondale

Sono gregari. Passano molto tempo infossati nel sedimento.


Predatori


Vengono catturati in gran numero dagli uccelli marini e dai pesci predatori, alcuni dei quali (come Pleuronectes platessa) di notevole importanza per la pesca. La loro rilevanza nelle catene alimentari dei mari settentrionali è grandissima.


Pesca


Vengono catturati soprattutto con gli sciabichelli, particolari reti a strascico recuperate da terra. Hanno carni molto buone ma ciò nonostante hanno valore più come esche che come cibo. Fa eccezione il cicerello mediterraneo che ha un certo mercato soprattutto nel sud Italia; viene consumato fritto.


Generi e specie


La famiglia presenta 23 specie divise in 7 generi:


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Ammodytidae

Los ammodítidos (Ammodytidae)[1] son una familia de peces marinos incluida en el orden Perciformes. Se distribuyen por mares fríos o templados, siendo comunes en el Atlántico norte y en el Pacífico norte.[2] Muchas nadan libremente pero algunas especies se entierran en la arena.

[fr] Ammodytidae

Les Ammodytidae sont une famille de poissons téléostéens de l’ordre des Perciformes.
- [it] Ammodytidae

[ru] Песчанковые (рыбы)

Песчанковые[1][2] (лат. Ammodytidae) — семейство лучепёрых рыб из отряда Trachiniformes[3]. Ранее включалось в отряд окунеобразных[1]. Широко распространены в холодных, умеренных, субтропических и тропических водах Северного Ледовитого, Атлантического, Тихого и Индийского океанов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии