bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Stipeae Dumort., 1824 è una tribù di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex Graminaceae), ordine delle Poales.[1] .

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stipeae
Stipa capillata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Stipeae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Stipeae
Cladi

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal suo genere più importante Stipa L., 1753 il cui etimologia deriva da una parola greca il cui significato è "stoppa, lino, fibra, cordame" in riferimento alle infiorescenze piumose o plumose di alcune specie di questo genere.[2]

Il nome scientifico di questo gruppo è stato definito dal botanico, naturalista e politico belga Barthélemy Charles Joseph Dumortier (Tournai, 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878) nella pubblicazione "Observations sur les Graminees de la Flore Belgique" (Observ. Gramin. Belg. 83. 1824) del 1824.[3]


Descrizione


Il portamentoStipa tenacissima
Il portamento
Stipa tenacissima
Le fogliePiptatherum paradoxum
Le foglie
Piptatherum paradoxum
InfiorescenzaPiptochaetium avenaceum
Infiorescenza
Piptochaetium avenaceum
I fioriAchnatherum lemmonii
I fiori
Achnatherum lemmonii
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina persistente, è abbracciante il fusto ed è priva di auricole; la consistenza è fibrosa.
  • Ligula: la ligula è membranosa e a volte è cigliata.
  • Lamina: la lamina ha delle forme sottili, generalmente lineari (da filiformi a setacee), piatte o convolute; a volte è rigida. Le superfici abassiali sono lisce o scabre, quelle adassiali sono prominentemente innervate.
  • Glume: le glume, con forme da ovate a lanceolate, sono lunghe più o meno come il fiore; gli apici sono acuti e mucronati oppure ottusi. La consistenza può essere cartacea o anche indurita. Quella inferiore è mono-venata; quella superiore ha tre venature. In altre specie le venature arrivano fino a 10. Le glume possono essere persistenti.
  • Plaea: la palea è un profillo ed è cigliata. Si estende leggermente oltre il lemma. Può avere fino a 7 venature.
  • Lemma: il lemma, con forme lanceolate o ellittiche, ha una consistenza membranosa, cartacea o coriacea e termina con due (o nessuno) lobi con un seno intermedio; a volte è genicolato; è densamente pubescente. Il lemma in genere avvolge e spesso nasconde la palea.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[4]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due (in alcuni generi le lodicule sono tre) lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate
  • L'androceo è composto da 3 stami ognuno con un breve filamento libero, una antera sagittata e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con due o tre stigmi papillosi e distinti (in alcuni casi gli stigmi sono 3 - 4).

Riproduzione



Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa tribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[7]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, questa tribù è descritta all'interno della sottofamiglia Pooideae.[1][4]


Filogenesi


La tribù Stipeae è formata provvisoriamente da 7 cladi (o provvisoriamente sottotribù) e un genere isolato (Macrochloa), ed è descritta all'interno della supertribù Stipodae L. Liu, 1980. La supertribù Stipodae è il quarto nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto (gli altri tre sono la tribù Brachyelytreae, e le supertribù Nardodae e Melicodae).[9]

Carattere principale per questa tribù sono i lemmi pubescenti, i cui tricomi possono essere disposti in linee o distribuiti in modo uniforme. Una possibile sinapomorfia potrebbe essere la spighetta a fiore unico e la mancanza di un'estensione della rachilla. Dal punto di vista filogenetico il genere Macrochloa Kunth, 1829 è "basale" e quindi è "gruppo fratello" a tutto il resto della tribù ed è caratterizzato da lunghi profilli vegetativi velenosi. Il resto del gruppo può essere diviso in quattro supercladi principali (a sua volta suddiviso in subcladi):[1]

Caratteristiche principali dei subcladi:[1]

Il cladogramma tratto dallo studio citato[10] e semplificato mostra l'attuale conoscenza filogenetica del gruppo botanico di questa voce:

Macrochloa

Clade I Eurasiatico

Clade I Nuovo Mondo

Patis (Clade II)

Piptatherum e Stillmania (Clade III)

Clade IV A

Timouria (Clade IV B)

Gruppo "MAC" (Clade IV C)


Composizione della tribù


La tribù si compone di 7 cladi con circa 30 generi e circa 530 specie:[1]

CladeGeneriSpecieDistribuzione
Macrochloa
Kunth, 1829
2Mediterraneo (Penisola Iberica e Magreb)
Clade I Eurasiatico7125Tutti i generi sono euroasiatici tranne che Oryzopsis che è nordamericano.
Clade I Nuovo Mondo791Nuovo Mondo.
Clade IIUn genere:
Patis Ohwi, 1942
3Asia orientale e Nord America orientale.
Clade III233Eurasiatica con climi per lo più temperati.
Clade IV A689Distribuzione fondamentalmente cosmopolita.
Clade IV BUn genere:
Timouria Roshev., 1916
Circa 4Asia centrale dalla Mongolia alla Cina.
Clade IV C5Circa 186Nuovo Mondo (altrove sono naturalizzate).

Specie della flora spontanea italiana


Nella flora spontanea della penisola italiana sono presenti i seguenti generi di questo gruppo:

Sul territorio italiano è presente anche al specie Achnatherum caudatum (Trin.) S.W.L. Jacobs & Everett, ma è considerata "esotica naturalizzata". Anche le specie Nassella trichotoma e Nassella mucronata in Italia sono considerate piante esotiche naturalizzate.


Alcune specie



Clade I Eurasiatico



Clade I Nuovo Mondo



Clade III



Clade IV A



Clade IV B



Note


  1. Kellogg 2015, pag. 211.
  2. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 7 maggio 2019.
  3. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 7 maggio 2019.
  4. Judd et al 2007, pag. 311.
  5. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  6. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  7. Strasburger 2007, pag. 814.
  8. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  9. Soreng et al. 2017, Pag. 284.
  10. Romaschenko et al. 2012, pag.25.
  11. Romaschenko et al. 2012, pag 26.
  12. Romaschenko et al. 2012, pag. 27.
  13. Conti et al. 2005, pag. 170.
  14. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 12 marzo 2019.
  15. Conti et al. 2005, pag.142.
  16. Conti et al. 2005, pag. 45.
  17. Conti et al. 2005, pag. 132.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Stipeae

Stipeae es una tribu de hierbas de la familia Poaceae. Tiene los siguientes géneros.

[fr] Stipeae

Les Stipeae sont une tribu de plantes monocotylédones de la famille des Poaceae, sous-famille des Pooideae.
- [it] Stipeae

[ru] Ковылёвые

Ковылевые (лат. Stipeae) — триба однодольных растений подсемейства Мятликовые (Pooideae), распространённых по всему миру[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии