bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Stipeae (Clade III) è una denominazione provvisoria per una sottotribù di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex Graminaceae), ordine delle Poales.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stipeae (Clade III)
Piptatherum miliaceum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Stipeae
Sottotribù Stipeae (Clade III)
(nome provvisorio)
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Piptatherum
  • Stillmania"

Descrizione


Il portamentoPiptatherum coerulescens
Il portamento
Piptatherum coerulescens
Le fogliePiptatherum paradoxum
Le foglie
Piptatherum paradoxum
InfiorescenzaPiptatherum virescens
Infiorescenza
Piptatherum virescens
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto e priva di auricole.
  • Ligula: la ligula è membranosa e a volte cigliata.
  • Lamina: la lamina ha delle forme generalmente lineari piatte.
  • Glume: le glume, con forme da ovate a lanceolate e apice ottuso, sono percorse longitudinalmente da 3 a 9 venature (una vena in Stillmania) e sono più lunghe del fiore.
  • Plaea: la palea è un profillo con due venature e delle ciglia; è visibile prossimalmente (alla base non è chiusa dal lemma).
  • Lemma: il lemma, con forme da lanceolate a ovate o ellittiche e dorsalmente compresso, è deciduo e coriaceo; inoltre i margini non sono fusi, il portamento è dritto e a volte è pubescente (per peli bianchi, ascendenti e appressati). A maturità si colora di marrone.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[2]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da tre lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate.
  • L'androceo è composto da 3 stami ognuno con un breve filamento libero, una antera sagittata e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato. Le antere sono barbute all'apice.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con due stigmi papillosi sporgenti lateralmente.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questo gruppo è eurasiatica con climi per lo più temperati.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[5]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, questo gruppo è descritto all'interno della sottofamiglia Pooideae (tribù Stipeae).[1][2]


Filogenesi


Questo clade insieme ad altri 6 cladi forma la tribù Stipeae Dumort.. La tribù è descritta all'interno della supertribù Stipodae L. Liu, 1980. La supertribù Stipodae è il quarto nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto (gli altri tre sono la tribù Brachyelytreae, e le supertribù Nardodae e Melicodae).[8]

Il genere Piptatherum è polifiletico (è monofiletico senza le sezioni Miliacea e Virescentia). Il genere monotipo dal nome provvisorio "Stillmania" (ossia la specie Achnatherum stillmanii) forma con il genere Piptatherum un "gruppo fratello".[1]

Il genere Piptatherum ha la seguente sinapomorfia: le spighette sono compresse dorsoventralmente.[1]

Il numero cromosomico per questo gruppo é: 2n = 24.[1]

Il cladogramma seguente tratto dallo studio citato[9] presenta una possibile struttura evolutiva di questo gruppo.

xxxStillmaniaxxx

Achnatherum stillmanii

xxxPiptatherumxxx

P. coerulescens

P. aequiglume

P. holciforme

P. ferganense

P. songaricum

P. munroi

P. sogdianum

P. angustifolium

P. hilariae

P. fedtschenkoi


Generi del clade


Il clade si compone di 2 generi e 33 specie:[1]

GenereSpecieDistribuzione e habitat
Piptatherum
P. Beauv, 1812
32Eurasiatica
"Stillmania"
(nome provvisorio)
Una specie:
Achnatherum stillmanii (Bol.) Barkworth
California

Specie presenti in Italia


Nella flora spontanea italiana sono presenti le seguenti specie di questo gruppo:[10]


Note


  1. Kellogg 2015, pag. 216.
  2. Judd et al 2007, pag. 311.
  3. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  4. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  5. Strasburger 2007, pag. 814.
  6. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  7. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 4 aprile 2019.
  8. Soreng et al. 2017, pag.284.
  9. Romaschenko et al. 2012, pag. 25.
  10. Conti et al. 2005, pag.142.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии