bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Stipeae (Clade I Nuovo Mondo) è una denominazione provvisoria per una sottotribù di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex Graminaceae), ordine delle Poales.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stipeae (Clade I Nuovo Mondo)
Hesperostipa spartea
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Stipeae
Sottotribù Stipeae (Clade I Nuovo Mondo)
(nome provvisorio)
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Aciachne
  • Anatherostipa
  • Hesperostipa
  • Ortachne
  • Pappostipa
  • Piptatheropsis
  • Piptochaetium
  • "Ptilagrostis" kingii

Descrizione


Il portamentoHesperostipa neomexicana
Il portamento
Hesperostipa neomexicana
InfiorescenzaPiptochaetium stipoides
Infiorescenza
Piptochaetium stipoides
I fioriPiptochaetium avenaceum
I fiori
Piptochaetium avenaceum
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto e priva di auricole.
  • Ligula: la ligula è membranosa e a volte cigliata o densamente pubescente.
  • Lamina: la lamina ha delle forme strette, filiformi o aghiformi con punte acuminate (a volte taglienti). I bordi possono essere sono convoluti.
  • Glume: in Aciachne le glume sono indurite. In Anatherostipa sono cartacee e più lunghe del fiore (in Ortachne sono più corte). In genere le glume sono allungate, appuntite e sottili.
  • Plaea: la palea è un profillo con due venature, bordi cigliati o pubescenti. In Aciachne la palea è indurita.
  • Lemma: il lemma a volte è pubescente. In Aciachne e in altri generi è indurito (non in Ortachne), altrimenti è coriaceo. All'apice possono essere presenti due lobi.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[2]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due-tre lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate.
  • L'androceo è composto da 3 stami ognuno con un breve filamento libero, un'antera sagittata e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con due stigmi papillosi e distinti.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questo gruppo è unicamente elativa al Nuovo Mondo.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[5]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, questo gruppo è descritto all'interno della sottofamiglia Pooideae (tribù Stipeae).[1][2]


Filogenesi


Questo clade insieme ad altri 6 cladi forma la tribù Stipeae Dumort.. La tribù è descritta all'interno della supertribù Stipodae L. Liu, 1980. La supertribù Stipodae è il quarto nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto (gli altri tre sono la tribù Brachyelytreae, e le supertribù Nardodae e Melicodae).[7] Il clade del "Nuovo Mondo", insieme al clade Eurasiatico, forma un "gruppo fratello".[8] Diversi studi di tipo filogenetico confermano la validità di questo clade (sebbene sia debolmente supportato[9]), mentre il carattere principale di questo gruppo (i lemmi induriti) può essere sinapomorfico, sebbene il carattere scompaia in Anatherostipa e Ortachne.[1]

Sinapomorfie, numeri cromosomici e note:[1]

GenereSinapomorfieNumeri cromosomiciNote
AciachneLa monofilia di questo genere non è certa. Aciachne potrebbe derivare da Anatherostipa
AnatherostipaQuesto genere potrebbe essere parafiletico
HesperostipaIl fiore è molto grande; l'apice del lemma è privo di lobi ma con una corona papillosa e cigliata38, 44 e 46La morfologia epidermica del lemma è simile a quella del fossile Berriochloa, dal tardo Miocene
PappostipaLe cellule dell'epidemide dei lemmi hanno pareti diritte, quasi isodiametriche (simili a quelle dei lemmi del quarto clade delle Stipeae). Da un punto di vista filogenetico questo genere potrebbe essere il prodotto di un'antica allopoliploidia.
Piptatheropsis20, 22 e 24
PiptochaetiumL'apice del lemma ha la forma di una corona; la palea è solcata e si estende oltre il lemma; i margini di lemma si involvono e si inseriscono nel solco della palea28 e 42
"Ptilagrostis" kingii22Questa specie con Piptatheropsis forma un "gruppo fratello"; ma il supporto dei dati è debole. Il resto delle specie del genere è descritto all'interno del Clade I Eurasiatico.

Il cladogramma tratto dallo studio citato[8] e semplificato mostra l'attuale conoscenza filogenetica del gruppo botanico di questa voce:

Ptilagrostis kingii

Piptatheropsis

Ortachne

Pappostipa

Hesperostipa

Piptochaetium

Anatherostipa

Lorenzochloa erectifolia

Aciachne

Anatherostipa

In base a dati diversi sono possibili altre configurazione filogenetiche. In particolare i generi Hesperostipa e Pappostipa potrebbero essersi evoluti successivamente al gruppo principale di questo clade, e più vicini ai generi del quarto clade.[10]


Generi del clade


Il clade si compone di 7 generi e 91 specie:[1]

GenereSpecieDistribuzione e habitat
Aciachne
Benth., 1881
3Dalla Costa Rica all'Argentina e Cile.
Anatherostipa
(Hack. Ex Kuntze) Penailillo, 1996
9Nuovo Mondo
Hesperostipa
(M. K. Elias) Barkworth, 1993
5Nord America e Messico
Ortachne
Nees ex Steud., 1854
2Dalla Costa Rica alle montagne del Sud America
Pappostipa
(Speg.) Romasch., 2008
31Sud America, USA e Messico settentrionale.
Piptatheropsis
Romasch., P. M. Peterson & Soreng, 2011
5Nord America
Piptochaetium
J. Presl, 1830
35Nord e Sud America temperata
"Ptilagrostis" kingii
(Bol.) Barkworth
Una specieSierra Nevada (California)

Nota: il genere Lorenzochloa Reeder & C. Reeder, 1969 è incluso in Anatherostipa.[1]


Note


  1. Kellogg 2015, pag. 214.
  2. Judd et al 2007, pag. 311.
  3. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  4. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  5. Strasburger 2007, pag. 814.
  6. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  7. Soreng et al. 2017, pag.284.
  8. Romaschenko et al. 2012, pag 25.
  9. Romaschenko et al. 2012, pag 26.
  10. Romaschenko et al. 2012, pag 28.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии