bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il caglio bianco (nome scientifico Galium album Miller, 1768) è una pianta erbacea, perenne, dai piccoli fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caglio bianco
Galium album
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Tricopate basali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Gentianales
Famiglia Rubiaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Rubiales
Famiglia Rubiaceae
Sottofamiglia Rubioideae
Tribù Rubieae
Genere Galium
Specie G. album
Nomenclatura binomiale
Galium album
Miller, 1768
Nomi comuni

Pergolato


Sistematica


La famiglia di appartenenza del “caglio bianco” (Rubiaceae) è una famiglia vegetale abbastanza numerosa, organizzata in 550 generi per un totale di circa 9000 specie[1].

Il genere di appartenenza (Galium) è mediamente numeroso e comprende circa 400 specie, diffuse soprattutto dai Tropici alle zone temperate (sia nord che sud) delle quali almeno una sessantina sono proprie della flora italiana.

Il genere di questa scheda fa parte della tribù delle Galieae[2][3], piante erbacee con stipole sviluppate fino a confondersi con le foglie in verticilli posti ai nodi del fusto e con frutti diacheni, o secondo altri Autori a quella delle Rubieae[4].

In particolare il Galium album fa parte del ”Gruppo di Galium mollugo” che comprende, oltre alla pianta di questa scheda, anche la specie Galium mollugo L. - Caglio tirolese (si differenzia per le foglie che sono leggermente spatolate e più corte). Questo gruppo risulta essere poliploide, in particolare il Galium album è tetraploide (2n = 44), ossia nelle cellule sono presenti quattro cromosomi per ogni tipo (probabilmente la pianta di questa scheda è derivata dal Galium mollugo che è diploide: 2n = 22)[4]. La poliploidia normalmente porta a delle specie molto variabili e con caratteri morfologici instabili.


Variabilità


Questa pianta viene considerata abbastanza polimorfa (vedi paragrafo sopra), può presentarsi quindi in diverse forme e varianti. Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Ibridi


Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi interspecifici:


Sinonimi


La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


La specie che più si avvicina a quella di questa scheda è ovviamente quella appartenente al ”Gruppo di Galium mollugo” (Galium mollugo); ma altre specie sono “vicine” a Galium album come ad esempio il Galium lucidum. Anche quest'ultima specie è tetraploide. Inoltre essendo le loro aree sia geografiche che ecologiche abbastanza sovrapposte, possono facilmente generare degli ibridi soprattutto nella fascia sub-mediterranea.


Etimologia


L'etimologia del nome generico (Galium) ci riporta molto indietro nel tempo. Dai testi di Dioscoride Pedanio (Anazarbe in Cilicia, 40 circa - 90 circa), che fu un medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone, sappiamo che “Galion”, anticamente, era una pianta usata nella coagulazione del latte per ottenere il formaggio[2]. In effetti “Galium” deriva dalla parola greca “gala” (=latte) alludendo così al fatto che alcune specie del genere Galium vengono utilizzate per cagliare il latte[5].
L'epiteto specifico (album) deriva ovviamente dal colore bianco dei suoi fiori.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Galium album) è stato proposto dal botanico scozzese Philip Miller (Chelsea, 1691 – Chelsea, 1771) in una pubblicazione del 1768.
In lingua tedesca questa pianta si chiama Gewöhnliches weißes Labkraut; in francese si chiama Gaillet blanc; in inglese si chiama Upright Hedge-bedstraw.


Morfologia


Il portamentoLocalità: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 4/10/2008
Il portamento
Località: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 4/10/2008

Si tratta di una pianta erbacea la cui altezza può variare da 30 a 150 cm. La forma biologica della specie è emicriptofita scaposa (H scap); ossia è una pianta perennante con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e mediamente foglioso.


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglieLocalità: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 4/10/2008
Le foglie
Località: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 4/10/2008

Le foglie sono verticillate, composte da 6 – 10 lamine lanceolate o lanceolate-lineari. Ogni foglia ha una sola stretta nervatura centrale con superficie più o meno piana e progressivamente ristretta in punta. Sulla pagina superiore sono verdi scure e lucide. La consistenza delle foglie è lievemente coriacea.
In realtà queste foglie sono delle stipole con lamina uguale a delle normali foglie (le foglie vere sono soltanto quelle relative alle due ascelle fogliari che si diramano in posizioni opposte[1]). In effetti tutte le piante del genere Galium sono caratterizzate dall'avere stipole “inter-picciolari”.
La lunghezza delle foglie medie è minore del rispettivo internodio. Dimensione delle foglie: larghezza 1,5 – 5 mm; lunghezza 10 – 30 mm.


Infiorescenza


L'infiorescenza
L'infiorescenza

L'infiorescenza è racemosa a forma ovoidale allungata. Il peduncolo dell'infiorescenza è mediamente lungo, mentre i pedicelli (il sostegno del singolo fiore dell'infiorescenza) è molto breve: risulta più piccolo del fiore stesso (< di 3 mm). I rami dell'infiorescenza sono eretti anche dopo la fioritura.


Fiore


Il fioreLocalità: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 4/10/2008
Il fiore
Località: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 4/10/2008

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, tetraciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo), tetrameri (calice e corolla formati da 4 elementi) e epigini. Sono inoltre piccoli e molto uguali tra di loro, pedicellati ma senza bratteole. Sono proterandri (gli organi maschili maturano prima di quelli femminile per evitare una eccessiva autoimpollinazione).

* K (4), [C (4), A 4], G (2) (infero)[3]

Frutti


Il frutto che si origina dall'ovario è unico, secco e appena peloso (oppure liscio); è indeiscente ed è formato da due lobi, ognuno contenente un seme (frutto di tipo bi-mericarpico). Il frutto è visibile dall'esterno (e non avvolto come in altri generi della stessa famiglia).


Distribuzione e habitat



Sottospecie



Subsp. album


Formazione : comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe : Molinio-Arrehenatheretea
Ordine : Arrehenatheretalia elatioris
Alleanza : Arrhenatherion elatioris

Subsp. pycnotrichum


Formazione : comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe : Trifolio-Geranietea sanguinei
Ordine : Origanetalia vulgaris
Alleanza : Geranion sanguinei

Note


  1. Eduard Strasburger, Trattato di Botanica., Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  2. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  3. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato l'8 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  4. Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  5. Botanical names, su calflora.net. URL consultato l'8 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2010).
  6. AA.VV., Flora Alpina, Bologna, Zanichelli, 2004.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica



На других языках


[en] Galium album

Galium album, the white bedstraw or hedge bedstraw, is a herbaceous annual plant of the family Rubiaceae.[3][4]

[es] Galium album

Galium álbum, galio blanco o galio vertical es una planta herbácea anual de la familia Rubiaceae. Esta planta es nativa de Europa.

[fr] Gaillet blanc

Galium album
- [it] Galium album



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии