bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Tyrannosauroidea è una superfamiglia di dinosauri carnivori, i tirannosauroidi, vissuti nel Giurassico e nel Cretaceo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tyrannosauroidea

Primo piano dello scheletro di Appalachiosaurus montgomeriensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Infraordine Coelurosauria
Clade Tyrannoraptora
Superfamiglia Tyrannosauroidea
Osborn, 1906 (vide Walker, 1964)
Serie tipo
Tyrannosaurus rex
Osborn, 1905
Sinonimi
  • Coeluroidea Marsh, 1881
Sottogruppi[1]

Definizione


Il gruppo include la famiglia Tyrannosauridae (tra cui il famosissimo Tyrannosaurus rex) così come altre forme meno note e più primitive, evidentemente ancestrali ai tirannosauridi.

La superfamiglia Tyrannosauroidea fu descritta per la prima volta da Henry Fairfield Osborn nel 1905, ovvero nell'anno della descrizione del suo più noto rappresentante, il tirannosauro. Un'esatta analisi cladistica venne compiuta però solo nel 1998, ad opera di Paul Sereno, e la definizione di questo gruppo venne ulteriormente migliorata nel 2004 grazie a Thomas Holtz. In sostanza, i membri includono Tyrannosaurus rex e tutte quelle specie più vicine a Tyrannosaurus che a Deinonychus, Ornithomimus o Allosaurus.


I tirannosauroidi basali


I tirannosauroidi erano caratterizzati principalmente da un bacino particolarmente evoluto e dalla fusione delle ossa nasali. I primi tirannosauroidi non avevano i caratteristici grandi crani e le zampe anteriori ridotte a moncherini; di solito erano animali dal cranio piuttosto piccolo, o comunque di taglia media, rispetto al resto del corpo, ed erano di costituzione leggera, con zampe anteriori lunghe e dotate di tre dita. Superficialmente, i tirannosauroidi basali potevano assomigliare ai celuridi, ai compsognatidi o agli ornitolestidi, gruppi di celurosauri primitivi che potrebbero essere stati i loro diretti antenati. Alcuni studiosi pensano che tutti i cosiddetti "celuridi" potrebbero in effetti essere tirannosauroidi primitivi, anche se uno studio rigoroso in questo senso non è mai stato fatto.


Piumaggio


È molto probabile che i tirannosauroidi primitivi, soprattutto quelli di dimensioni minori, potessero essere ricoperti di piume: un fossile della Cina appartenente al genere Dilong, infatti, mostra chiaramente tracce di piumaggio primitivo per tutta la lunghezza del corpo. Queste strutture sono molto simili a quelle dell'odierno kiwi e a quelle del piccolo compsognatide Sinosauropteryx, ritrovato nello stesso giacimento.


Evoluzione


I tirannosauroidi apparvero per la prima volta nel Giurassico medio: un ilio fossile, su cui è basato il genere Iliosuchus, proviene dal Batoniano inglese, mentre un poco più recente è il crestato Guanlong della Cina. Nel Giurassico superiore i tirannosauroidi sono noti anche in Nordamerica (Stokesosaurus), e nel Cretaceo inferiore danno origine a una moltitudine di forme (tra cui Eotyrannus e Dilong). I tirannosauridi veri e propri sono noti a partire dai primi tempi del Cretacico superiore. Nel Cretaceo superiore, comunque, sono presenti anche esempi di tirannosauroidi primitivi, come Bagaraatan, Appalachiosaurus e Dryptosaurus. I tirannosauroidi, a quanto pare di capire dai resti fossili, furono animali strettamente laurasiatici e non raggiunsero mai i continenti meridionali.


Classificazione


Il cladogramma sotto risale al 2013 ed è tratto dall'analisi di Loewen et al.[1]

Tyrannosauroidea
Proceratosauridae

Proceratosaurus bradleyi

Kileskus aristotocus

Guanlong wucaii

Sinotyrannus kazuoensis

Juratyrant langhami

Stokesosaurus clevelandi

Dilong paradoxus

Eotyrannus lengi

Bagaraatan ostromi

Raptorex kriegsteini

Dryptosaurus aquilunguis 

Alectrosaurus olseni 

Xiongguanlong baimoensis

Appalachiosaurus montgomeriensis 

Alioramus

Alioramus altai

Alioramus remotus

Tyrannosauridae
Albertosaurinae

Gorgosaurus libratus 

Albertosaurus sarcophagus

Tyrannosaurinae

Daspletosaurus torosus 

Teratophoneus curriei

Bistahieversor sealeyi

Lythronax argestes 

Tarbosaurus bataar 

Zhuchengtyrannus magnus

Tyrannosaurus rex 


Note


  1. (EN) Mark A. Loewen, Randall B. Irmis, Joseph J. W. Sertich, Philip J. Currie e Scott D. Sampson, Tyrant Dinosaur Evolution Tracks the Rise and Fall of Late Cretaceous Oceans, in David C. Evans (a cura di), PLoS ONE, vol. 8, n. 11, 6 novembre 2013, pp. e79420, Bibcode:2013PLoSO...879420L, DOI:10.1371/journal.pone.0079420, PMC 3819173, PMID 24223179.
    Versione PDF
  2. Wu Xiao-chun, Shi Jian-Ru, Dong Li-Yang, Thomas D. Carr, Yi Jian e Xu Shi-Chao, A new tyrannosauroid from the Upper Cretaceous of Shanxi, China, in Cretaceous Research, 17 dicembre 2019, p. 104357, DOI:10.1016/j.cretres.2019.104357.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Tyrannosauroidea

Los tiranosauroideos (Tyrannosauroidea, lat. "forma de lagartos tiranos") son una superfamilia (o clado) de dinosaurios terópodos celurosaurios que incluye a la familia Tyrannosauridae así como a varios parientes suyos más basales. Los tiranosauroideos vivieron en el supercontinente de Laurasia y aparecieron en el período Jurásico. A finales del período Cretácico, los tiranosauroideos eran los grandes depredadores en el hemisferio norte, culminando en el gigantesco Tyrannosaurus, que da nombre al grupo. Los fósiles de tiranosauroideos se han recuperado en lo que ahora son las masas continentales de América, Europa, Asia y Australia.

[fr] Tyrannosauroidea

Les Tyrannosauroidea, ou tyrannosauroïdes (« de la forme des tyrannosaures ») forment une super-famille (ou clade) éteinte de dinosaures théropodes coelurosauriens comprenant les Tyrannosauridae ainsi que des genres plus basaux qui leur sont étroitement apparentés.
- [it] Tyrannosauroidea

[ru] Тираннозавроиды

Тираннозавроиды, или тираннозавры[1] (лат. Tyrannosauroidea), — надсемейство хищных динозавров из подотряда тероподов, живших с юрского по меловой периоды (168,3—66,043 млн лет назад[2]) на территориях современных Северной Америки, Европы и Азии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии