Il gorgosauro (Gorgosaurus libratus Lawrence Lambe, 1914) era un dinosauro carnivoro vissuto nel Cretaceo superiore in Nordamerica.
![]() | |
---|---|
![]()
| |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Superfamiglia | Tyrannosauroidea |
Famiglia | Tyrannosauridae |
Sottofamiglia | Albertosaurinae |
Genere | Gorgosaurus |
Specie | Gorgosaurus libratus |
Nomenclatura binomiale | |
Gorgosaurus libratus Lawrence Lambe, 1914 | |
Questo dinosauro, il cui nome significa "lucertola feroce", raggiungeva e a volte superava gli otto metri di lunghezza, ed era pesante circa due tonnellate e mezzo. Fu descritto per la prima volta dal paleontologo Lawrence Lambe nel 1914, ed è stato rinvenuto nel Canada occidentale e negli Stati Uniti settentrionali.
Finora sono stati rinvenuti oltre venti scheletri di questo dinosauro, il che fa di Gorgosaurus uno dei tirannosauridi meglio rappresentati nei ritrovamenti fossili. Piuttosto simile a Tyrannosaurus e alla maggior parte degli altri grandi tirannosauridi (come Daspletosaurus e Albertosaurus), il gorgosauro può essere descritto come un carnivoro bipede con una grande testa, lunghi denti ricurvi, zampe anteriori minuscole e a due dita, e lunghe e potenti zampe posteriori. Tra tutti i tirannosauridi, quello più simile a Gorgosaurus è senza dubbio Albertosaurus.
Nonostante sia stato suggerito che Gorgosaurus potesse essere un divoratore di carogne, la sua coesistenza con un altro tirannosauride più robusto, Daspletosaurus, rinvenuto esattamente negli stessi luoghi, proietta dubbi su questa teoria. Un'altra ipotesi propone che Gorgosaurus, piuttosto snello come tirannosauride, cacciasse attivamente animali come gli adrosauri o gli ornitomimidi. Le prede più corazzate e difficili, come i ceratopsi e gli anchilosauri, sarebbero state appannaggio di Daspletosaurus.
Per molti anni, la specie Gorgosaurus libratus (l'unica del genere Gorgosaurus attualmente riconosciuta) è stata assegnata ad Albertosaurus. Comunque, recenti studi compiuti sul cranio di questi animali hanno messo in luce evidenti differenze, sufficienti a giustificare la separazione dei due generi. In ogni caso, Gorgosaurus e Albertosaurus sono molto simili tra loro e vengono inclusi nella stessa sottofamiglia, gli albertosaurini, che comprende i tirannosauridi più leggeri.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Dinosauri nella cultura di massa § Gorgosaurus. |
Altri progetti
![]() |