I compsognatidi (Compsognathidae) sono una famiglia di piccoli dinosauri carnivori caratteristici del periodo compreso tra il Giurassico superiore e il Cretacico inferiore (150 - 115 milioni di anni fa), vissuti in Europa, Asia e Sudamerica. Al gruppo sono ascritti alcuni dei più piccoli tra tutti i dinosauri: il genere più famoso, Compsognathus, raggiungeva a malapena i 60 centimetri di lunghezza. In realtà si è scoperto che l'esemplare tipo di questo dinosauro era un giovane, e la forma adulta dovrebbe essere stata poco più grande.
I compsognatidi sono inclusi nei teropodi celurosauri, e sono ritenuti essere tra i più primitivi di questi, assieme ai celuridi. Erano caratterizzati da un corpo piccolo e leggero, una coda lunga e un collo sottile con una piccola testa munita di fauci dai denti aguzzi. Gli arti anteriori erano muniti di due o tre dita a seconda del genere, e quelli posteriori erano particolarmente lunghi e forti. In alcuni fossili (Compsognathus, Sinosauropteryx) sono stati scoperti resti di "pasti" costituiti da piccole lucertole e mammiferi.
Dinosauri piumati
Nel 1996, la scoperta di Sinosauropteryx in Cina ha rivelato senza ombra di dubbio che alcuni dinosauri erano muniti di una sorta di piumaggio. In seguito sono stati rinvenuti altri dinosauri piumati provenienti dallo stesso giacimento ma appartenenti a diversi gruppi (dromeosauridi, segnosauri).
Una famiglia improvvisamente numerosa
Per molti anni Compsognathus, scoperto negli anni '50 dell'800, è stato classificato in una famiglia a sé stante, quella dei compsognatidi. Negli ultimi anni, però, sono state scoperte alcune forme che sono state classificate in questo gruppo: il grande Huaxiagnathus della Cina, il piumato Sinosauropteryx, anch'esso cinese, Juravenator della Germania e il sudamericano Mirischia.
Note
Hendrickx, C., Hartman, S.A., & Mateus, O. (2015). An Overview of Non- Avian Theropod Discoveries and Classification. PalArch’s Journal of Vertebrate Palaeontology, 12(1): 1-73.
J. N. Choiniere, J. M. Clark, C. A. Forster and X. Xu. 2010. A basal coelurosaur (Dinosauria: Theropoda) from the Late Jurassic (Oxfordian) of the Shishugou Formation in Wucaiwan, People's Republic of China. Journal of Vertebrate Paleontology 30(6):1773-1796
Holtz, Thomas R. Jr. (2012) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages,Winter 2011 Appendix.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии