Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Europa, Nordafrica e Asia occidentale.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Satyrinae |
Tribù | Satyrini |
Sottotribù | Maniolina |
Genere | Maniola |
Specie | M. jurtina |
Nomenclatura binomiale | |
Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) | |
È caratterizzato da una livrea bruna sulla pagina superiore delle ali dove è presente un occello con pupilla posto poco prima dell'apice. L'occello è presente anche nella pagina inferiore delle ali. L'apertura alare varia dai 2 ai 2,5 cm.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La Maniola jurtina compie, solitamente, una sola generazione annua, con bruchi svernanti che compiono la metamorfosi all'inizio del periodo estivo e con sfarfallamenti che hanno luogo durante tutta l'estate. Le piante nutrici delle larve sono diverse specie di graminacee[1]
In Europa ha un areale vastissimo, praticamente presente ovunque, dalla Scandinavia ai paesi mediterranei.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |