Hipparchia aristaeus (Bonelli, 1826) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Europa meridionale e Asia minore.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Satyrinae |
Tribù | Satyrini |
Sottotribù | Satyrina |
Genere | Hipparchia |
Specie | H. aristaeus |
Nomenclatura binomiale | |
Hipparchia aristaeus (Bonelli, 1826) | |
Sinonimi | |
Papilio Satyrus aristaeus | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Isole del Mar Mediterraneo come Corsica: (Evisa, Col du Lavezo, Vizzavona, Corte e Ajaccio) Sardegna, Isola di Capraia (Tremiti), Isola d'Elba, Isola del Giglio e Ponza, oltre alla penisola balcanica. Secondo alcuni Autori, la specie Hipparchia algirica sarebbe da considerarsi una sottospecie di H. aristaeus, che pertanto vedrebbe estendere il proprio areale anche al Nordafrica.[2]
L'habitat è rappresentato da luoghi asciutti, rocciosi con macchia rada.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |