La megera (Lasiommata megera (Linnaeus, 1767)) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento Lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Satyrinae |
Tribù | Satyrini |
Sottotribù | Lethina |
Genere | Lasiommata |
Specie | L. megera |
Nomenclatura binomiale | |
Lasiommata megera (Linnaeus, 1767) | |
Sinonimi | |
Papilio megera | |
La femmina è più chiara, mentre il maschio è più scuro e non accetta altre farfalle della sua specie dominanti, amano tanto stare al sole e hanno le ali leopardate con alcune chiazze di color nocciola.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La megera predilige la macchia mediterranea.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |