Cyllopsis gemma (Hübner, 1808) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso negli Stati Uniti sud-orientali e nel Messico nord-orientale.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Satyrinae |
Tribù | Satyrini |
Sottotribù | Euptychiina |
Genere | Cyllopsis |
Specie | C. gemma |
Nomenclatura binomiale | |
Cyllopsis gemma (Hübner, 1808) | |
Sinonimi | |
Euptychia gemma | |
Sottospecie | |
| |
Hanno un'apertura alare di 35–43 mm.
Si trovano da aprile a settembre nella zona più a nord, e tutto l'anno a sud.
Le larve si nutrono probabilmente di Cynodon dactylon.[senza fonte]
Ci sono due sottospecie conosciute:
Altri progetti
![]() | ![]() |