Il nome del taxon deriva dal grecoλαμπρός (lamprós)=splendente, fulgido, riferito anche ad un metallo, a causa dei riflessi metallici delle ali di alcune specie appartenenti a questo genere.[3][5]
Descrizione
Adulto
Si tratta di piccole falene diurne, alquanto primitive, con nervatura alare di tipo eteroneuro e apparato riproduttore femminile provvisto di un'unica apertura , funzionale sia all'accoppiamento, sia all'ovodeposizione.[6][7][8][9][10][11]
L'apertura alare può variare dai 9mm di Lampronia redimitella fino ai 24mm di Lampronia oregonella.[4][12]
Capo
Il capo è ricoperto di scaglie piliformi, che tuttavia appaiono meno fitte rispetto a quanto osservabile in generale negli Adeloidea.[4][6][13]
Le antenne non sono molto lunghe, potendo misurare al massimo 0,33-0,6 volte la lunghezza della costa dell'ala anteriore; sono di regola moniliformi, mai clavate, con lo scapo talvolta provvisto di pecten ed il flagello filiforme.[4][6]
Gli occhi, sono relativamente piccoli e glabri o con cornea ricoperta da esili microsetae.[4] Gli ocelli sono assenti, come pure i chaetosemata.[6]
I pilifer sono ben sviluppati.[4] Le mandibole sono vestigiali ma tuttavia pronunciate. La proboscide è poco sviluppata e priva di scaglie.[4][6][14][15]
I palpi mascellari sono sottili e ricurvi.[3][4][6][13]
Torace
Le ali sono lanceolate (la lunghezza è circa il triplo della larghezza), con colorazione variabile dal biancastro traslucido al marroncino, in alcuni casi con riflessi metallici, e spesso con macchie e geometrie varie. Il tornus non è individuabile. I microtrichi sono di solito presenti su tutta l'ala anteriore.[4] Il termen è convesso e manca una macchia discale. Rs4 termina sulla costa, mentre 1A+2A è biforcata solo alla base.[4][6]
L'ala posteriore presenta un apice arrotondato, ed è lievemente più corta dell'anteriore.[6][14]
L'accoppiamento alare è di tipo frenato (con frenulum più robusto nel maschio), mentre è presente l'apparato di connessione tra ala anteriore e metatorace; si può inoltre osservare un ponte precoxale.[4][6][14][15][16][17]
Nelle zampe, l'epifisi è presente, mentre gli speroni tibiali hanno formula 0-2-4.[4][6][14][15]
Addome
Nell'apparato genitale maschile, si osservano i pectinifer sulle valve di molte specie, con sviluppo e struttura variabili, talvolta ridotti a semplici spine, oppure totalmente assenti.[4][6] L'uncus si trova fuso assieme al tegumen con varie soluzioni, tra cui uno o due lobi terminali. Il tegumen appare costituito da una stretta fascia dorsale, mentre il vinculum è solitamente ben sviluppato, a forma di "V" o di "Y". La juxta si mostra sotto forma di uno sclerite sagittato ben definito. L'edeago è costituito da una struttura tubulare alquanto allungata, facilmente distinguibile.[4]
Nel genitale femminile, l'ovopositore è ben sviluppato e perforante, al fine di permettere l'inserimento delle uova all'interno dei tessuti fogliari della pianta ospite.[6][8][14][15] Si può osservare inoltre un paio di signa stellati sul corpus bursae (in alcuni casi ridotti o assenti), oltre che un caratteristico bordo posteriore arrotondato sul settimo tergite.[4][6][14][18]
Uovo
L'uovo si mostra biancastro e di forma alquanto variabile, ma di regola è ovoidale, con dimensioni comprese tra 0,3 e 0,5mm di lunghezza, e con un diamentro di 0,2-0,3mm. Il chorion appare liscio e provvisto di un reticolo micropilare ridotto.[4]
Larva
La larva può essere bianca, verdastra oppure rossiccia, di solito cilindrica o sub-cilindrica, e con una lunghezza compresa tra 6 e 22mm.[4]
Capo
Il capo è prognato, con frontoclipeo breve, e di colorazione da chiara a molto scura. Solitamente si osservano sei paia di stemmata, che tuttavia si riducono a tre paia nelle sole forme meramente apode.[4][6][15][19]
Zampe e pseudozampe
Le zampe sono di solito presenti e ben sviluppate; il pretarso rivela spesso una robusta seta squamiforme disposta sulla base laterale dell'unghia; le pseudozampe possono essere vestigiali, con uncini talvolta assenti, almeno nei primi stadi di sviluppo, ma spesso presenti sui segmenti addominali da III a VI, e disposti su doppie file. In ogni caso gli uncini sono sempre assenti nel decimo segmento addominale.[4][6][15][19]
Pupa
La pupa è exarata e relativamente mobile, con appendici libere e ben distinte (pupa dectica).[4][6][15][19][20]
Nel capo, il vertice è spesso dotato di un rostro frontale molto evidente. Le ali si estendono fin sul V-VII segmento addominale e di regola i segmenti addominali da II a VII sono mobili in ambo i sessi.[20] Sui segmenti addominali da II a VIII è inoltre osservabile una singola fila di spine tergali. Il cremaster è di solito rappresentato da una coppia di robuste spine, o tubercoli dorsali, disposte sul decimo segmento addominale, in alcune specie accompagnate da altre due spine in posizione ventrale.[4]
Le uova vengono inserite nei tessuti della pianta nutrice, tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate; la giovane larva è minatrice e, come nei Cecidosidae, non costruisce un fodero; essa si accresce inizialmente alle spese del seme in formazione ma, a seconda della specie in questione, possono invece essere attaccati i piccioli, le gemme, le foglie, i ricettacoli fiorali, oppure i frutti della pianta ospite.[4][6]
Durante la seconda parte dell'estate, la larva di terza età abbandona le strutture vegetali occupate in precedenza, per iniziare a tessere un hibernaculum, ossia una struttura all'interno della quale si appresta a trascorrere l'inverno tra gli strati superficiali del terreno, oppure al riparo in una fessura, sempre alla base della pianta nutrice; all'inizio della primavera successiva, la larva emerge dal proprio riparo, risale lungo il fusto, per poi andare a perforare le nuove gemme, provocando danni anche severi alla fioritura. Eccezionalmente, come nel caso di Lampronia fuscatella, il bruco si alimenta all'interno dello stesso cecidio (altrimenti detto "galla") di cui provoca la formazione. L'impupamento può avvenire sia all'interno delle mine, come pure in un bozzolo sericeo, sito all'esterno alla pianta.[4][6]
Di regola le specie sono univoltine, con la larva che rappresenta lo stadio svernante.[4][6][21]
Alimentazione
Fa seguito un elenco parziale delle specie vegetali che possono essere attaccate da questi bruchi:[4][6][19][22]
Sono noti fenomeni di parassitoidismo ai danni delle larve di Lampronia, da parte di diverse specie di imenotteri appartenenti alle superfamiglie Chalcidoidea e Ichneumonoidea; tra queste citiamo:[23]
Il genere è a distribuzione esclusivamente olartica, ma con una biodiversità decisamente maggiore nel Paleartico occidentale; non è presente nel Nordafrica.[4][6][14]
L'habitat è rappresentato da boschi e foreste a latifoglie, orti e giardini.[4][6]
La designazione della specie tipo fu effettuata da Curtis, 1837, Br. Ent.6: 639.[26] Tuttavia, "Tinea rupellaFab." rappresenta un errore di attribuzione.[25]
Specie
Il genere comprende ventotto specie distribuite nell'ecozona olartica, di cui diciotto sono presenti in Europa, otto in Nordamerica e sette in Asia; in Italia sono presenti dieci specie, di cui nove nel Settentrione, due nel Meridione, una sola in Sicilia e nessuna in Sardegna. Non si conoscono endemismi italiani.[27][28][29]
Lampronia luzella (Hübner, 1817) - Samml. Eur. Schmett.8: tav. 64: fig. 430 (Europa settentrionale, centrale e orientale; presente in Italia settentrionale e meridionale)
Lampronia morosaZeller, 1852 - Linn. Ent.6: 181 (Europa, Caucaso e Asia Minore; presente in Italia settentrionale)
Lampronia novempunctataNielsen, 1982 - Insecta Matsum. (N. S.)26: 197[18] (Nepal)
Lampronia oregonellaWalsingham, 1880 - Proc. Zool. Soc. Lond.1880: 91, tav. 12: fig. 11 (Canada e Stati Uniti)
Lampronia provectella (Heyden, 1865) - Stett. ent. Z.26: 103 (Europa centrale e meridionale; presente in Italia settentrionale)
Lampronia sublustrisBraun, 1925 - Canad. Ent.57(5): 127 (Canada e Stati Uniti)
Lampronia taylorella (Kearfott, 1907) - Canad. Ent.39: 8 (Canada e Stati Uniti)
Si segnala inoltre che tre delle specie nordamericane, e segnatamente L. aenescens, L. humilis e L. sublustris, sono state attribuite da Davis al genere TanysaccusDavis,1978,[30][31] da altri Autori considerato un sottogenere.[12]
(EN) Davis, D. R., The Monotrysian Heteroneura, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.65-90, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 18 febbraio 2017.
Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], pp.xviii,972,14 tavv., 538, ISBN978-88-403-6693-7, OCLC797548053.
(EN) Scoble, M. J., Early Heteroneura, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.213-219, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(DE) Weidner, H., Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren, in Zeitschrift für Angewandte Entomologie, vol.21, Berlino, Wiley, 1935, pp.239-290, ISSN0044-2240(WC· ACNP), OCLC1770418.
(EN) Common, I. F. B., Heteroneurous Monotrysian Moths / Incurvarioidea, in Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.160-168, ISBN978-0-522-84326-2, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Maddison, D. R.; Maddison, W. P., Lampronia (Olle Pellmyr), su TOL - Tree of Life web project, Tucson, Arizona, University of Arizona College of Agriculture and Life Sciences, 1º gennaio 1997, OCLC34596231. URL consultato il 18 febbraio 2017.
(PL) Becker, V. O., The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera), in Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana, vol.47, Wrocław, Państowowe Wydawn. Naukowe, 1977, pp.79-86, ISSN0554-6060(WC· ACNP), OCLC5453738.
(EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol.5, n.1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp.29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN0022-2933(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC363169739. URL consultato il 18 febbraio 2017.
(EN) Kristensen, N. P., Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) (abstract), in Steenstrupia, vol.10, n.5, Copenaghen, Zoologisk Museum, 1984, pp.141-191, ISSN0375-2909(WC· ACNP), LCCN78641716, OCLC35420370. URL consultato il 18 febbraio 2017.
(EN) Kozlov, M. V., Incurvariidae and Prodoxidae (Lepidoptera) from Siberia and the Russian Far East, with descriptions of two new species (abstract), in Entomologica Fennica, vol.7, n.2, 1996, pp.55-62, ISSN0785-8760(WC· ACNP), LCCN91649454, OCLC195584534. URL consultato il 18 febbraio 2017.
(EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Lampronia, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 18 febbraio 2017.
(EN) Yu, D. S., Lampronia, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 18 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2017).
(EN) Pitkin, B. and Jenkins, P., Lampronia, su Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species, Londra, Natural History Museum, OCLC754945800. URL consultato il 18 febbraio 2017.
(EN) Giusti, A., Lampronia, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, 6 agosto 2004, ISSN2405-8858(WC· ACNP), OCLC223993023. URL consultato il 18 febbraio 2017.
(EN) Lampronia, su Fauna Europaea version 2.6.2, Amsterdam/Copenhagen/Varsavia, 29 agosto 2013, OCLC818545243. URL consultato il 18 febbraio 2017.
(EN) Stoch, F., Prodoxidae, su Fauna Italia - Checklist of the Species of the Italian Fauna, 2003. URL consultato il 18 febbraio 2017.
(EN) Giusti, A., Tanysaccus, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, 6 agosto 2004, ISSN2405-8858(WC· ACNP), OCLC223993023. URL consultato il 18 febbraio 2017.
(EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN2307-8235(WC· ACNP), OCLC943528404. URL consultato il 18 febbraio 2017.
Bibliografia
Pubblicazioni
(PL) Becker, V. O., The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera), in Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana, vol.47, Wrocław, Państowowe Wydawn. Naukowe, 1977, pp.79-86, ISSN0554-6060(WC· ACNP), OCLC5453738.
(EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol.5, n.1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp.29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN0022-2933(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC363169739.
(EN) Kozlov, M. V., Incurvariidae and Prodoxidae (Lepidoptera) from Siberia and the Russian Far East, with descriptions of two new species (abstract), in Entomologica Fennica, vol.7, n.2, 1996, pp.55-62, ISSN0785-8760(WC· ACNP), LCCN91649454, OCLC195584534.
(EN) Kristensen, N. P., Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) (abstract), in Steenstrupia, vol.10, n.5, Copenaghen, Zoologisk Museum, 1984, pp.141-191, ISSN0375-2909(WC· ACNP), LCCN78641716, OCLC35420370.
(EN) Löfstedt, C.; Zhu, J. W.; Kozlov, M. V.; Buda, V.; Jirle, E. V.; Hellqvist, S.; Löfqvist, J.; Plass, E.; Franke, S.; Francke, W., Identification of the sex pheromone of the currant shoot borer Lampronia capitella (abstract), in Journal of chemical ecology, vol.30, n.3, Nederlands, Springer, marzo 2004, pp.643-658, DOI:10.1023/B:JOEC.0000018635.40128.2e, ISSN1573-1561(WC· ACNP), OCLC827472125, PMID15139314.
(EN) Quicke, D. J., Biology and immature stages of Panteles schnetzeanus (Hymenoptera: Ichneumonidae), a parasitoid of Lampronia fuscatella (Lepidoptera: Incurvariidae) (abstract), in Journal of Natural History, vol.39, n.5, Londra, Taylor and Francis, 1º febbraio 2005, pp.431-443, DOI:10.1080/00222930410001708669, ISSN0022-2933(WC· ACNP), OCLC361674134.
(DE) Weidner, H., Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren, in Zeitschrift für Angewandte Entomologie, vol.21, Berlino, Wiley, 1935, pp.239-290, ISSN0044-2240(WC· ACNP), OCLC1770418.
(EN) Zagulajev, A. K., New and little known microlepidoptera (Lepidoptera: Incurvariidae, Tineidae, Psychidae, Alucitidae) of the fauna of the USSR, in Entomologicheskoe Obozrenie, vol.71, n.1, San Pietroburgo, Nauka, 1992, pp.105-120, ISSN0367-1445(WC· ACNP), LCCN54045655, OCLC2446733.
Testi
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, ISBN978-0-522-84326-2, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Davis, D. R., Incurvarioidea, in Hodges, R. W. et al. (Eds) Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp.xxiv+284, ISBN978-0-86096-016-4, OCLC9748761.
(EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp.xv + 755, ISBN978-0-521-82149-0, LCCN2004054605, OCLC56057971.
(EN) McDunnough, J., Check list of the Lepidoptera of Canada and the United States of America, Part 2, Microlepidoptera, in Memoirs of the Southern California Academy of Sciences, vol. 2, n. 1, Los Angeles, Southern California Academy of Sciences, 1939, p.171, ISBN978-1-258-53466-0, LCCN39006358, OCLC277328441.
(EN) Peterson, A., Larvae of Insects: An Introduction to Nearctic Species Part I: Lepidoptera and Plant Infesting Hymenoptera, Columbus, Ohio, Edwards Brothers, Inc., gennaio 1960, p.315, ISBN non esistente, LCCN57023507, OCLC70495898.
(EN) Powell, J. A. & Opler, P. A., Moths of Western North America, Berkeley, California, University of California Press, maggio 2009, pp.xiii, 369 pages, 132, ISBN978-0-520-25197-7, LCCN2008048605, OCLC646846811.
(PL) Razowski, J., Motyle (Lepidoptera) polski 3. Heteroneura, Adeloidea, in Monografie Fauny Polski, vol.8, Warszawa; Kraków, Państwowe Wydawnictwo Naukowe, 1978, pp.137,11pls, ISBN non esistente, LCCN74231771, OCLC749772251.
Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], pp.xviii,972,14 tavv., 538, ISBN978-88-403-6693-7, OCLC797548053.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp.ix, 754, ISBN9780840337023, LCCN85081922, OCLC13784377.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии