bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cautethia grotei H. Edwards, 1882 è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale e Centrale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cautethia grotei
Cautethia grotei
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Cautethia
Specie C. grotei
Nomenclatura binomiale
Cautethia grotei
H. Edwards, 1882
Sinonimi

Cautethia apira
Jordan, 1940
Cautethia hilaris
Jordan, 1940

Sottospecie
  • Cautethia grotei grotei
  • Cautethia grotei apira
  • Cautethia grotei hilaris

Descrizione



Adulto


La caratteristica principale della specie è la colorazione grigio-argentea del corpo e dell'ala anteriore. L'ala posteriore è gialla intensa nei due terzi basali, e marrone scuro nel terzo distale.
L'addome mostra un segmento grigio scuro dorsalmente (D'Abrera, 1986).
Nel genitale maschile, l'uncus risulta molto più lungo dello gnathos, e uncinato all'apice. Lo gnathos a sua volta è talmente ricurvo da formare un semicerchio, se visto lateralmente; esso presenta lobi arrotondati e appare piuttosto rigonfio nella parte superiore, con base ampia, e dilatato a formare un lobo arrotondato da entrambi i lati; questo lobo mostra un bordo rivestito da piccole spine. L'edeago è privo del processo dorso-apicale.
Il genitale femminile rivela un ductus bursae che va gradatamente allargandosi a formare un corpus bursae ovoidale. L'appendix bursae appare molto più grande del corpus bursae medesimo.
L'apertura alare è crompresa tra 28 e 40 mm.


Uovo


Le uova vengono deposte sulla pagina inferiore delle foglie della piante ospiti, in piccoli gruppi.


Larva


Il bruco è di color verde pallido, con due bande biancastre lungo i fianchi. Il corno caudale ha lo stesso colore del corpo.


Pupa


Le crisalidi si rinvengono entro bozzoli posti a scarsa profondità nel sottobosco.


Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie comprende il sud-est degli Stati Uniti (Florida, Tennessee, Illinois, ma anche Pennsylvania, New York e New Hampshire), Cuba, le Bahamas, le Isole Cayman e probabilmente Hispaniola e la Giamaica.

L'habitat è rappresentato da foreste tropicali e sub-tropicali.


Biologia


Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale. Gli adulti di entrambi i sessi sono attratti dalla luce, ma soprattutto i maschi.


Periodo di volo


In Florida la specie è multivoltina.


Alimentazione


Gli adulti suggono il nettare di fiori di varie specie, tra cui Dracaena fragrans L. (famiglia Asparagaceae).

I bruchi si alimentano su foglie di membri della famiglia Rubiaceae, tra cui Chiococca alba (L.) Hitchc., Erithalis fruticosa L. e Symphoricarpos albus (L.) S.F. Blake, 1914.


Tassonomia



Sottospecie


Sono state descritte tre sottospecie:


Sinonimi



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[fr] Cautethia grotei

Cautethia grotei est une espèce d’insectes lépidoptères de la famille des Sphingidae, de la sous-famille des Macroglossinae, de la tribu des Dilophonotini.
- [it] Cautethia grotei



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии