bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Dracaena fragrans (L.) Ker Gawl. è una pianta subtropicale appartenente alla famiglia delle Asparagaceae[1] (sottofamiglia Nolinoideae[2]), popolarmente nota come tronchetto della felicità.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dracaena fragrans
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
Ordine Asparagales
Famiglia Asparagaceae
Sottofamiglia Nolinoideae
Genere Dracaena
Specie D. fragrans
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Liliales
Famiglia Agavaceae
Genere Dracaena
Specie D. fragrans
Nomenclatura binomiale
Dracaena fragrans
(L.) Ker Gawl.

Descrizione


Fiore
Fiore
Ramo di fiori aperti
Ramo di fiori aperti

Questa pianta sempreverde ha il tronco che nel suo habitat naturale cresce fino ad un massimo di 6 metri in altezza. Coltivata in casa può invece raggiungere 2 metri, in rari casi giunge fino a 3 metri. La pianta adulta produce un fiore a spiga di color crema e dal profumo molto intenso e dolciastro, lungo al massimo 50 cm; difficilmente fiorisce in interni. Dopo la fioritura spuntano i germogli laterali lungo il tronco centrale che possono dar vita a nuove piante mediante talea.


Distribuzione e habitat


Dracaena fragrans è una pianta tipica dell'Africa tropicale ed il suo territorio si estende dalla Sierra Leone ad ovest fino all'Etiopia a nord-est e al Malawi a sud-est.[1]


Tassonomia


Questa entità è stata descritta nel 1768 da Linneo come Aletris fragrans. La denominazione attuale di Dracaena fragrans si deve al botanico inglese John Bellenden Ker Gawler.


Cultivar


Esistono tantissime cultivar.[3]

La cultivar «Massangeana» è stata selezionata per le foglie variegate con una striscia gialla al centro.


Coltivazione



Luce


Ha bisogno di posizioni molto luminose, però deve stare lontana dal sole diretto. Se le foglie sono verdi, la pianta sopporta di più l'ombra rispetto alle piante con foglie di vari colori.


Temperatura


In inverno non sopporta temperature più basse dei 15 °C, raramente sopporta i 12 °C se viene bagnata poco. Invece in estate resiste fino ai 24 °C.


Acqua


In estate necessita di essere bagnata 2 volte a settimana e in inverno solo 1 volta a settimana. La pianta non può vivere in acqua, ma non deve nemmeno restare completamente asciutta.


Nella cultura di massa



La leggenda metropolitana


Inizialmente considerata una pianta "portafortuna" da tenere in casa, negli anni ottanta si diffuse una leggenda metropolitana che voleva che all'interno dei tronchetti della felicità facesse il nido un ragno velenoso (una migale), secondo alcune versioni inoltre il morso di tale ragno avrebbe procurato l'AIDS, malattia che stava iniziando a diffondersi proprio in quegli anni. Questa diceria causò una drastica diminuzione della presenza di questa pianta, all'epoca molto comune, all'interno delle case degli italiani.[4][5]


Note


  1. (EN) Dracaena fragrans, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 novembre 2021.
  2. Chase MW, Reveal JL, Fay MF, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families, Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society 2009; 161: 132–136.
  3. Tronchetto della Felicità (Dracaena Fragrans o Deremensis): Consigli, Coltivazione e Cura, in L'eden di Fiori e Piante, 2 maggio 2009. URL consultato il 10 agosto 2017.
  4. alessandro su Leggende metropolitane, Il tronchetto della felicità, su leggendemetropolitane.net. URL consultato il 1º ottobre 2011.
  5. Elena Presbitero su Urban Legend, Ragno nel tronchetto della felicità ?(!), su metroleggende.blogspot.com. URL consultato il 1º ottobre 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Dracaena fragrans

Dracaena fragrans (cornstalk dracaena), is a flowering plant species that is native throughout tropical Africa, from Sudan south to Mozambique, west to Côte d'Ivoire and southwest to Angola, growing in upland regions at 600–2,250 m (1,970–7,380 ft) altitude.[1][2] It is also known as striped dracaena, compact dracaena, and corn plant.

[es] Dracaena fragrans

Dracaena fragrans es un arbusto tropical perteneciente a la familia de las asparagáceas, anteriormente incluida en las ruscáceas. En jardinería se conoce popularmente como Tronco del Brasil, Palo de Brasil o Palo de Agua.

[fr] Dracaena fragrans

Dracaena fragrans, le dragonnier parfumé ou dragonnier d'Afrique tropicale, communément appelé simplement dragonnier, est une espèce de plantes de la famille des Liliacées selon la classification classique ou des Asparagaceae selon la classification phylogénétique, originaire d'Afrique tropicale. Elle est très répandue comme plante d'appartement pour son beau feuillage très souvent panaché et pour sa facilité de culture.
- [it] Dracaena fragrans

[ru] Драцена душистая

Драце́на души́стая (лат. Dracaena fragrans) — вечнозелёное кустарниковое растение.mw-parser-output .ts-Переход img{margin-left:.285714em}, широко распространённое в тропической Африке; вид рода Драцена (Dracaena) семейства Спаржевые (Asparagaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии