bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cautethia noctuiformis (Walker, 1856) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Centrale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cautethia noctuiformis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Cautethia
Specie C. noctuiformis
Nomenclatura binomiale
Cautethia noctuiformis
(Walker, 1856)
Sinonimi

Braesia hipparsus
Grote & Robinson, 1868
Braessia triphoenoides
(Boisduval, [1875])
Oenosanda noctuiformis
Walker, 1956

Sottospecie
  • C. noctuiformis noctuiformis
  • C. noctuiformis bredini
  • C. noctuiformis choveti

Descrizione



Adulto


L'ala posteriore si differenzia da quella di tutte le altre specie del genere Cautethia, per il fatto che l'area basale gialla è divisa da una sottile linea nera che corre lungo 1A+2A. Sempre nell'ala posteriore, la fascia gialla presente sulla pagina inferiore, può essere ridotta ad una piccola macchia.
In alcuni esemplari le macchie ed i disegni neri presenti sull'ala anteriore appaiono sbiaditi; in ogni caso, il trattino nero all'estremità basale del dorsum, ed il tratto triangolare nero sul tornus dell'ala anteriore, hanno valore diagnostico per la specie (D'Abrera, 1986).
Nel genitale maschile, l'uncus risulta più corto dello gnathos, non è ricurvo, si mostra tronco, leggermente dilatato all'apice, e dentellato. Lo gnathos è arrotondato a livello apicale, clavato se visto lateralmente, con la superficie superiore rigonfia; questa parte superiore si mostra ripartita a livello mediale, ed ognuna delle due metà presenta scanalature trasversali. L'edeago è dotato di un processo dentellato, più lungo dell'ampiezza dell'edeago stesso.
L'apertura alare è compresa tra 28 e 40 mm.


Larva


Dati mancanti.


Pupa


Le crisalidi si rinvengono entro bozzoli posti a scarsa profondità nel sottobosco.


Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie comprende Barbuda, Antigua, Cuba, Hispaniola, Porto Rico, St. Thomas, Saint Martin, Saint-Barthélemy, Guadalupa, le Isole Vergini britanniche e le Piccole Antille.

L'habitat è rappresentato da foreste e zone boscose più o meno aperte.


Biologia


Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale. Gli adulti di entrambi i sessi sono attratti dalla luce, ma soprattutto i maschi.


Periodo di volo


La specie è multivoltina.


Alimentazione


Gli adulti suggono il nettare di fiori di varie specie.

I bruchi si alimentano su foglie di membri della famiglia Rubiaceae, tra cui Chiococca alba (L.) Hitchc. a Porto Rico, ed Exostema sp. (Persoon) Richard ex Bonpland a Cuba.


Tassonomia



Sottospecie


Sono state descritte tre sottospecie:


Sinonimi


Sono stati riportato tre sinonimi:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии