La palma californiana (Washingtonia filifera (Rafarin) H.Wendl. ex de Bary) è una palma nativa della California meridionale, dell'Arizona sud-occidentale e del Messico settentrionale.[2]
Washingtonia filifera (Rafarin) H.Wendl. ex de Bary
Sinonimi
Brahea filamentosa Pritchardia filamentosa
Descrizione
In condizioni ottimali cresce sino a 25–30m. Le foglie hanno un picciolo lungo sino a 2m,
Può sopportare temperature fino a −10/−12°C, infatti è una delle palme più resistenti per i climi temperati, sopporta la neve, basta che non ci sia troppo spesso.
Conservazione
La Lista rossa IUCN classifica Washingtonia filifera come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]
Usi
Questa palma è adatta per creare alberature pubbliche nei litorali e viene ampiamente coltivata nei giardini privati soprattutto mediterranei, pur riuscendo a sopravvivere in posizioni riparate al nord Italia; questa specie viene spesso piantata per la sua rusticità e l'adattabilità a diversi climi e terreni, anche se non si avrà una crescita ottimale nei terreni con ristagni idrici. Questa palma è una delle palme più utilizzate in America centrale, soprattutto in aree desertiche, dove viene impiegata per creare suggestivi viali alberati.
Note
(EN) Johnson, D. 1998, Washingtonia filifera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 gennaio 2021.
(EN) Washingtonia filifera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 gennaio 2021.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии