Washingtonia H. Wendl., 1879 (pron. /vaʃʃintˈɔnja/[1]) è un genere delle Arecacee[2]. Il nome del genere fu scelto in onore di George Washington.
![]() |
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Coryphoideae |
Tribù | Trachycarpeae |
Genere | Washingtonia H. Wendl., 1879 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Coryphoideae |
Tribù | Livistoneae |
Genere | Washingtonia |
Specie | |
Il genere Washingtonia comprende due specie[2]:
W. robusta ha un tronco più sottile, è più alta, ed ha una crescita significativamente più rapida di W. filifera
La differenza più evidente tra le due specie, che consente un facile riconoscimento, è il colore della base del picciolo (li dove la foglia si inserisce sul tronco): in W. robusta è usualmente rosso-porpora , mentre in W. filifera è verde .
Altri progetti
![]() |