Le Vitacee (Vitaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante angiosperme eudicotiledoni quasi tutte rampicanti, l'unica appartenente all'ordine Vitales.[1] Appartiene a questa famiglia la vite comune (Vitis vinifera).
|
Questa voce sull'argomento vitales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Vitaceae | |
---|---|
Frutti di Vitis vinifera | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
Ordine | Vitales Juss. ex Bercht. & J.Presl |
Famiglia | Vitaceae Juss., 1789 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rhamnales |
Famiglia | Vitaceae |
Generi | |
Le specie del genere Tetrastigma rappresentano le piante ospiti delle grandi Rafflesie.
La classificazione APG IV attribuisce Vitaceae ad un proprio ordine Vitales nel clade Eudicotiledoni centrali (core eudicots).[1]
Comprende 17 generi e oltre 700 specie:[2]
Il sistema Cronquist collocava invece la famiglia delle Vitaceae nell'ordine Rhamnales e classificava il genere Leea in una famiglia a sé stante (Leeaceae).[3]
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 6418 · LCCN (EN) sh85143945 · GND (DE) 4189474-1 · BNF (FR) cb12219473g (data) · J9U (EN, HE) 987007543711805171 (topic) |
---|
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |