bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Valeriana officinalis (L., 1753) è una pianta a fiore (angiosperma), appartenente alla famiglia delle Valerianacee. Viene utilizzata soprattutto in fitoterapia e in farmacia, come calmante naturale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Valeriana comune
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Dipsacales
Famiglia Caprifoliaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Dipsacales
Famiglia Valerianaceae
Genere Valeriana
Specie V. officinalis
Nomenclatura binomiale
Valeriana officinalis
L., 1753

È la più nota del genere Valeriana, costituito da più di 150 specie, maggiormente divulgate nelle regioni boscose europee e, in parte, anche in Nord America e nelle regioni tropicali sudamericane. Non è da confondersi con la sua parente, la Valeriana insalata, quest'ultima utilizzata soprattutto nell'alimentazione con semplice insalata.


Origine del nome


Il nome botanico si deduce dal latino valere, ovvero crescere in modo rigoroso, sano, oppure anche star bene, in merito alle sue proprietà calmanti.


Morfologia


Pianta erbacea e perenne, con breve rizoma stolonifero, fusto eretto e solcato in superficie da scanalature, radici fibrose emananti uno sgradevole e penetrante odore; in condizioni ottimali può raggiungere altezze di circa 150 cm.

Le foglie sono opposte e prive di stipole, con picciolo presente solo nelle inferiori (le superiori sono sessili); tutte si presentano composte e imparipennate, costituite da 11-19 foglioline a lamina intera o dentata e di un bel colore verde intenso.

Illustrazione Valeriana officinalis
Illustrazione Valeriana officinalis
Infiorescenza
Infiorescenza

I fiori, leggermente profumati, si trovano riuniti a formare un particolare tipo di infiorescenza detta corimbo; sono ermafroditi, con calice ridotto e corolla a 5 petali, tubolare e dal colore rosa chiaro; l'androceo è composto da 3 stami, il gineceo da un pistillo tri-carpellare con ovario infero e uniloculare. La fioritura avviene in aprile-giugno e l'impollinazione è entomogama (tramite Insetti).

Il frutto è un achenio striato provvisto di setole piumose derivanti dalla modificazione che i piccoli denti del calice subiscono con la maturazione. La loro presenza ne aiuta la dispersione per mezzo del vento.


Habitat


La V.officinalis predilige gli ambienti freschi e umidi (mesofita) e cresce ai margini dei boschi e nei prati ombrosi fino a una altitudine di 1.400 metri.


Proprietà


Tutte le specie di valeriana contengono:

Si usa la radice della pianta. L'odore sgradevole, causato dalla degradazione dei valeopotriati, i principi attivi più importanti di questa pianta[1], è molto sgradevole per l'uomo ma amato dai gatti che ne vengono attirati irresistibilmente. Possiede proprietà sedative e calmanti, favorendo il sonno.

Il meccanismo d'azione dei suoi costituenti è abbastanza ben conosciuto. Si deve agli esteri degli acidi valerianici e agli iridoidi l'inibire l'enzima animale acido gamma-aminobutirrico transaminasi, preposto alla degradazione metabolica del neurotrasmettitore gamma-aminobutirrato (GABA). Questo mediatore chimico è notoriamente associato a fenomeni neuronali di tipo inibitorio ed è responsabile anche dell'induzione del sonno nell'uomo.

Studi più recenti hanno evidenziato che anche alcuni degli alcaloidi possono avere una influenza più o meno diretta sul metabolismo del GABA, ma il loro meccanismo è ancora poco chiaro. Infine, pare che alcuni dei terpeni e dei flavonoidi possano fare da agonisti con i recettori dell'adenosina (quelli inibiti dalla caffeina) ed essere in parte responsabili dell'azione ipno-inducente, spasmolitica a livello intestinale e riducente sulla pressione arteriosa.


Impiego fitoterapeutico


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Estratto della monografia della Commissione E (1985) del Ministero federale tedesco della Sanità:
  • Indicazioni: stati di agitazione, difficoltà di origine nervosa nell'addormentarsi
  • Controindicazioni: non somministrare a bambini sotto i 6 anni o a donne in stato di gravidanza o allattamento.
  • Effetti collaterali: con alte dosi può portare: mal di testa, nausea, vomito, vertigini, offuscamento della vista.
  • Interazioni: nessuna nota
  • Forma d'impiego:
Uso interno: come succo di pianta fresca, tintura, estratti e altre preparazioni galeniche
Uso esterno: come preparato da bagno
  • Proprietà: calmanti, facilitano il sonno

La Medicina popolare conosce e utilizza la Valeriana da tempo immemorabile.

In fitoterapia viene utilizzata la tintura, talvolta abbinata a quella di altre erbe sedative, quali melissa o luppolo.

Osservazioni:


Note


  1. Valeriana | Comizio Agrario, su comizioagrario.org. URL consultato il 10 luglio 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Valerian (herb)

Valerian (Valeriana officinalis, Caprifoliaceae) is a perennial flowering plant native to Europe and Asia.[1][2] In the summer when the mature plant may have a height of 1.5 metres (5 feet), it bears sweetly scented pink or white flowers that attract many fly species, especially hoverflies of the genus Eristalis.[3] It is consumed as food by the larvae of some Lepidoptera (butterfly and moth) species, including the grey pug.

[es] Valeriana officinalis

Valeriana officinalis, comúnmente llamada valeriana común, valeriana de las boticas o valeriana medicinal, es una herbácea perenne, perteneciente a la antigua familia Valerianaceae, reclasificada en la familia Caprifoliaceae. Se distribuye naturalmente por toda Europa y por las regiones de Asia de clima templado, y se encuentra naturalizada en muchas otras regiones del mundo.[2]

[fr] Valériane officinale

Valeriana officinalis
- [it] Valeriana officinalis

[ru] Валериана лекарственная

Валериа́на лека́рственная, или коша́чья трава́ (лат. Valeriána officinális), — вид растений рода Валериана (Valeriana) подсемейства Валериановые. В медицинских целях используют корневище и корни растения. Применяется в качестве седативного лекарственного средства и как спазмолитик (в отношении гладкой мускулатуры органов желудочно-кишечного тракта (ЖКТ) и мочевыделительной системы).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии