Il genere Valeriana L. comprende oltre 400 specie di erbe[1], tra cui la notissima pianta officinale Valeriana officinalis, la valeriana comune.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento caprifoliaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Valerianaceae |
Genere | Valeriana L. |
Specie | |
Il genere comprende oltre 400 specie.[1]
In Italia crescono spontaneamente una decina di specie:
Con il nome di valeriana, o insalata valeriana viene chiamata comunemente anche la pianta edibile da insalata Valerianella locusta.
Le tisane di valeriana vengono solitamente assunte con lo zucchero per attivare i principi attivi caratteristici della pianta.[senza fonte]
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23962 · LCCN (EN) sh85141835 · BNF (FR) cb13514832f (data) |
---|
![]() |