Valeriana celtica L. è una pianta tradizionalmente assegnata alla famiglia Valerianaceae, che la moderna classificazione APG IV colloca tra le Caprifoliacee.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento dipsacales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Valerianaceae |
Genere | Valeriana |
Specie | V. celtica |
Nomenclatura binomiale | |
Valeriana celtica L. | |
È endemica dell'Europa centrale. Sino agli anni trenta era largamente coltivata per l'esportazione in Asia per l'utilizzo in profumeria[2].
Altri progetti
![]() |