Le Petrosaviaceae possiedono racemi bratteati, fiori pedicellati, sei tepali persistenti, nettarii settali, tre carpelli quasi interamente distinti, microsporogenesi simultanea, polline monosolcato e frutti follicolari.
Distribuzione e habitat
In entrambi i generi, le piante crescono a quote molto elevate.
Tassonomia
In questa famiglia sono riconosciuti due generi:[2]
Japonolirion Nakai
Petrosavia Becc.
Queste piante erano solitamente assegnate alla famiglia Liliaceae e sono state classificate in un'unica famiglia a sé a partire dal sistema APG II del 2003, che inseriva Petrosaviaceae nel clade monocotiledoni senza assegnarla ad alcun ordine. Nell'identificare in questa maniera la famiglia, il sistema APG II si è allontanato dalla classificazione del sistema APG del 1998, che assegnava ciascuno di questi generi a una propria famiglia.
A partire dal sistema APG III Petrosaviaceae è assegnata all'ordine unifamiliare Petrosaviales.[3]
Si ritiene che il genere Japonolirion includa un'unica specie, mentre il genere Petrosavia tre specie.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии