bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il pigamo colombino (Thalictrum aquilegiifolium L. 1753) è una pianta perenne, dai delicati fiori rosati, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pigamo colombino
Thalictrum aquilegiifolium
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Thalictroideae
Tribù Thalictreae
Genere Thalictrum
Specie T. aquilegiifolium
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Thalictroideae
Tribù Thalictreae
Genere Thalictrum
Specie T. aquilegiifolium
Nomenclatura binomiale
Thalictrum aquilegiifolium
L., 1753
Sinonimi

Leucocoma canadensis
(Mill.) Nieuwl.
Ruprechtia aquilegiifolia
(L. ) Opiz
Tripterium aquilegiifolium
(L. ) Berchtold & J. Presl

Nomi comuni

Talittro colombino
Pigamo con foglie d'aquilegia
(DE) Akeleiblättrige Wiesenraute
(FR) Pigamon à feuilles d'ancolie
(EN) French Meadow-rue


Etimologia


Per il significato del termine generico (thalictrum) si deve risalire a Dioscoride (40 – 90), medico, botanico e farmacista greco che esercitò a Roma, o a Plinio (23 – 79), scrittore naturalista romano, che entrambi nella forma di “thalictron” indicavano queste piante alludendo probabilmente (ma la cosa è controversa) alla loro fioritura precoce (”thallein” = rinverdire, mentre ”ictar” = presto) o al colore verde-gaio dei teneri germogli[2]. L'epiteto specifico (aquilegiifolium) si riferisce alla somiglianza che questa pianta ha con le aquilegie.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Thalictrum aquilegiifolium) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamentoLocalità: Giardino Botanico Alpino Giangio Lorenzoni, Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. (8-6-2008)
Il portamento
Località: Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. (8-6-2008)

Sono piante erbacee, perenni la cui altezza può arrivare a da 4 a 10 dm (massimo 15 dm). La forma biologica è definita come emicriptofita scaposa (H scap), ossia sono piante erbacee perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.


Radici


Le radici sono fusiformi, sottili e rossastre. Diametro di una singola radice: 2 – 3 mm.


Fusto



Foglie


Le foglie
Le foglie

Infiorescenza


InfiorescenzaLocalità: Giardino Botanico Alpino Giangio Lorenzoni, Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. (13-6-2009)
Infiorescenza
Località: Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. (13-6-2009)

L'infiorescenza di tipo corimboso denso (o ampia pannocchia) si compone di tanti piccoli fiori (diametro dei fiori di 0,8 – 1,5 cm). Alla base dell'infiorescenza sono presenti delle brattee. Dimensione dell'infiorescenza: 5 – 8 cm. Lunghezza del pedicello: 4 – 17 mm.


Fiore


I fiori
I fiori

Il fiore di questa pianta, caratterizzato da una certa assenza di coesione tra i vari organi fiorali (non c'è l'involucro), è privo di una corolla vera e propria, mentre è il calice colorato che ha la funzione vessillifera (quindi i sepali del calice possono essere indicati come petaloidei). In questa pianta il perianzio è quindi formato da un solo verticillo di elementi più o meno indifferenziati (perianzio apoclamidato)[3]. I fiori sono inoltre attinomorfi, ermafroditi, tetrameri (formati cioè da 4 sepali) e privi di nettari.

* K 4, C 0, A molti, G molti (supero)[4]

Frutti


Il frutto si compone in parecchi acheni stipitati (con un piccolo supporto) e a portamento pendulo; la forma è angolosa (trigono-alata) lievemente rigonfia al centro. Ogni achenio è monospermo. Lunghezza dell'achenio: 7 – 10 mm. Lunghezza dello stipite: 3 – 5 mm.


Riproduzione


La riproduzione avviene tramite l'impollinazione garantita soprattutto dal vento (impollinazione anemofila). Anche se queste piante sono prive di nettare, diversi insetti, come api e vespe, si nutrono del suo polline per cui è probabile anche una certa fecondazione entomogama (impollinazione entomogama).


Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta
Distribuzione della pianta

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[5]:

Formazione: delle comunità perenni nitrofile
Classe: Mulgedio-Aconitetea

Tassonomia


Il genere Thalictrum comprende circa 200 specie (una dozzina delle quali sono spontanee dei territori italiani) appartenenti soprattutto all'emisfero boreale. La famiglia delle Ranunculaceae invece comprende oltre 2000 specie distribuite su circa 47 generi[6] (2500 specie e 58 generi secondo altre fonti[7]).
Secondo la suddivisione di questo genere fatta dal botanico americano Liberty Hyde Bailey (1858-1954) il “Pigamo colombino” appartiene al gruppo delle Thalictrum nei quali il frutto è fortemente angoloso (con 2 – 3 ali)[2].
Il numero cromosomico di T. aquilegiifolium è: 2n = 14[8][9].
In diverse flore (specialmente quelle anglosassoni[10][11]) L'epiteto specifico di questo fiore è aquilegiifolium.


Variabilità


Formato alba
Formato alba

Nell'elenco che segue sono indicate alcune sottospecie (e varietà e forme) (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Ibridi


Con la specie T. simplex la pianta di questa voce forma il seguente ibrido interspecifico:


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti.

Elenco sinonimi di Thalictrum aquilegiifolium

Specie simili


Alcuni thalictrum nell'infiorescenza sono molto simili, si possono distinguere dalle foglie:

In individui sterili (privi di infiorescenza) la specie T. aquilegiifolium è confondibile con Aquilegia vulgaris L. (le foglie sono molto simili). L'“aquilegia” comunque si distingue per i seguenti caratteri:


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


Anticamente, secondo la medicina popolare, a queste piante venivano attribuite diverse proprietà medicamentose. Ora non più in quanto sono considerate tossiche e nocive alla salute umana. Infatti queste piante (nelle radici) contengono un colorante giallo tossico, una volta usato per colorare la lana, la ”macrocarpina”. Anche il bestiame al pascolo evita di mangiare le foglie di questa pianta. In particolare nel T. aquiilegifolium è presente un glicoside cianogenetico[12][13].


Giardinaggio


Attualmente queste piante sono usate solamente nel giardinaggio; specialmente nel giardino roccioso e alpino. È una pianta molto ornamentale che preferisce terreno ricco di humus in zone soleggiate o semi-ombra; in zone fredde resiste fino a -25 °C[14].


Note


  1. (EN) Thalictrum aquilegiifolium L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  2. Motta, p. 826.
  3. Pignatti, vol. 1 - p. 277.
  4. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il GG-MM-2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  5. Flora Alpina, vol. 1 - pag. 188.
  6. Botanica Sistematica, p. 327.
  7. Strasburger, p. 817.
  8. Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 4 settembre 2010.
  9. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 4 settembre 2010.
  10. Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh), su 193.62.154.38. URL consultato il 3 settembre 2010.
  11. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 3 settembre 2010.
  12. Motta, p. 827.
  13. Biosynthesis of the major cyanogenic glycoside of Thalictrum aquilegifolium, in Phytochemistry, Volume 11, Issue 10, October 1972, Pages 2999-3002, DOI:10.1016/0031-9422(72)80092-X.
  14. Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 4 settembre 2010.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Thalictrum aquilegiifolium

Thalictrum aquilegiifolium[1] is a species of flowering plant in the buttercup family Ranunculaceae. It is known by the common names Siberian columbine meadow-rue,[2] columbine meadow-rue,[3] French meadow-rue,[4] and greater meadow-rue. Its native range extends through Europe and temperate Asia,[5][6] with a naturalized distribution in North America limited to New York and Ontario.[3]

[fr] Thalictrum aquilegiifolium

Pigamon à feuilles d'ancolie
- [it] Thalictrum aquilegiifolium

[ru] Василисник водосборолистный

Васили́сник водосбороли́стный[2][3][4], или Васили́сник водосбо́рный (лат. Thalíctrum aquilegiifólium) — многолетнее травянистое растение, вид рода Василисник (Thalictrum)[~ 1] семейства Лютиковые (Ranunculaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии