Strophanthus DC., 1802 è un genere di piante della famiglia Apocynaceae[1], originarie delle zone tropicali di Asia e Africa.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Nerieae |
Sottotribù | Alafiinae |
Genere | Strophanthus DC., 1802 |
Specie | |
| |
Il genere Strophanthus comprende le seguenti specie[1]:
Dai semi e dalle radici di queste piante si estraggono diversi glicosidi: strofantina (k-strofantina nello S. kombe, g-strofantina nello S. gratus, e-strofantina nello S. emini, h-strofantina nello S. hispidus), cimarina e ouabaina, quest'ultima prodotta anche dalla ghiandola surrenale di alcuni animali.
Questi glucosidi hanno proprietà simili a quelle dei digitalici: sono cardiocinetici che aumentano la forza di contrazione del cuore (effetto inotropo positivo) e riducono la frequenza cardiaca (effetto cronotropo negativo), migliorando nel complesso il rendimento del miocardio. Vengono utilizzati nella cura dello scompenso cardiaco.
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 57743 · LCCN (EN) sh88023136 |
---|
![]() |