Strophantus hispidus DC., 1802 è una pianta erbacea della famiglia delle Apocynacee, originaria dell'Africa.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Nerieae |
Sottotribù | Alafiinae |
Genere | Strophanthus |
Specie | S. hispidus |
Nomenclatura binomiale | |
Strophanthus hispidus DC., 1802 | |
Ha portamento lianoso o cespuglioso. Le foglie sono opposte, ellittiche e coperte di peli. Il frutto è un follicolo doppio con semi piccoli fusiformi muniti di un ciuffo di peli, da cui deriva la droga della pianta.
I principi attivi sono dei glicosidi come la strofantina, dotati di attività cardiotonica e diuretica.
Altri progetti
![]() |