Le Apocynoideae Burnett, 1835 sono una sottofamiglia di piante della famiglia Apocynaceae.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae Burnett, 1835 |
Serie tipo | |
Apocynum L., 1753 | |
Generi | |
Si tratta di piante lattiginose presenti soprattutto negli ambienti tropicali e subtropicali. Diverse specie sono d'interesse farmacologico.
La sottofamiglia Apocynoideae comprende 82 generi, raggruppati in 9 tribù e 17 sottotribù[1]:
La specie più nota in Italia è Nerium oleander, spontanea nelle regioni mediterrane e diffusamente coltivata a scopo ornamentale.
Altri progetti
![]() |