Strophanthus gratus (Wall. & Hook.) Baill., 1888 è una pianta appartenente alla famiglia Apocynaceae, diffusa in Africa.[1][2]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Nerieae |
Sottotribù | Alafiinae |
Genere | Strophanthus |
Specie | S. gratus |
Nomenclatura binomiale | |
Strophanthus gratus (Wall. & Hook.) Baill., 1888 | |
Sinonimi | |
Nerium guineense | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Questa specie contiene glucosidi cardioattivi in misura del 4-8%, tra cui la strofantina G, usata nel trattamento dell'insufficienza cardiaca; questa sostanza, iniettata per via endovenosa, agisce in fretta perché polare.[senza fonte]
Altri progetti
![]() | ![]() |