Sonneratia caseolaris ((L.) Engl., 1897) è una mangrovia appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffusa nelle foreste costiere dell'oceano Indiano orientale e del Pacifico occidentale[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento myrtales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Sottofamiglia | Sonneratioideae |
Genere | Sonneratia |
Specie | S. caseolaris |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Sonneratiaceae |
Genere | Sonneratia |
Specie | S. caseolaris |
Nomenclatura binomiale | |
Sonneratia caseolaris (L.) Engl., 1897 | |
Sinonimi | |
Aubletia caseolaris | |
La specie è presente nelle mangrovie dell'Asia meridionale (India, Sri Lanka, Bangladesh e isole Maldive), del sud-est asiatico (Birmania, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Cina (Hainan), Indonesia, Malaysia, Brunei, Singapore e Filippine) e dell'Oceania (Australia settentrionale, Papua Nuova Guinea, Nuova Caledonia, Palau, isole Salomone e Vanuatu).[1]
Altri progetti
![]() |