Rosa acicularis Lindl., 1820 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Tribù | Roseae |
Genere | Rosa |
Specie | R. acicularis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Rosa |
Specie | R. acicularis |
Nomenclatura binomiale | |
Rosa acicularis Lindl., 1820 | |
Sottospecie | |
L'arbusto, caratterizzato dalla robustezza del suo legno, può raggiungere 1,5 m di altezza per 1 m di larghezza. Le forme, come tutte le rose selvatiche, possono essere le più svariate. Le spine sonno leggermente allungate.
Le foglie verdi grigiastre con belle sfumature autunnali. Lo stelo generalmente assume un colore rossastro.
La fioritura, unica e a grappoli di 5-15 fiori, avviene anticipatamente rispetto alle specie più comuni.
Il fiore è rosa con il centro bianco e possibilmente delle sfumature magenta. Può raggiungere una misura di 5 cm. Il profumo leggero e dolciastro.
Le bacche di questa rosa sono piccole e marroni rossastre con diametro di circa 2,5 cm. Possono avere forma sferica o allungata.
Rosa acicularis è originaria delle zone fredde dell'emisfero boreale quali l'Alaska, il Canada, la Scandinavia, la Russiae il Giappone.[2]
Esiste una sottospecie:
Dal 1987, Rosa acicularis è ritratta sulla targa automobilistica della provincia canadese dell'Alberta.
Altri progetti
(EN) World Federation of Rose Societies
![]() |