Le piante di questo genere hanno fusti alti sino a 20 m e foglie pennate spesso altrettanto lunghe: le foglie di Raphia regalis, con i loro 25 m, sono considerate le foglie più lunghe tra tutte le angiosperme[3].
Sono piante monocarpiche, che fioriscono e fruttificano una sola volta nella loro vita e muoiono una volta che si è compiuta la maturazione dei semi. Dopo che il vecchio fusto si è disseccato la pianta genera nuovi fusti dai polloni.
Distribuzione e habitat
La maggior parte delle specie del genere Raphia si trovano nell'Africa subsahariana ed in Madagascar; una specie, R. taedigera, è nativa del Sud America, e una, R. australis, del Sudafrica, al confine tra KwaZulu-Natal e Mozambico.[senzafonte]
Dalle foglie si ricava una fibra tenace e grossolana, la rafia, impiegata nell'industria dei cordami, in alternativa alla juta, nella cesteria e negli articoli da intreccio. Un uso tradizionale, ancora presente. è l'utilizzo come guarnizione nel montaggio di giunti filettati di piccole tubazioni.
Note
(EN) Raphia P.Beauv., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 gennaio 2021.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии