bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'àmolo (Prunus cerasifera Ehrh., 1784), detto anche mirabolano, brombolo o marusticano, o semplicemente rusticano, è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae[1]. Il mirabolano è un albero da frutto ma spesso è anche usato come albero ornamentale.

Disambiguazione – "Mirabolano" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Mirabolano (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Àmolo
Fiori di amolo
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Amygdaloideae
Tribù Amygdaleae
Genere Prunus
Specie P. cerasifera
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Prunus
Specie P. cerasifera
Nomenclatura binomiale
Prunus cerasifera
Ehrh., 1784
Sinonimi

ciliegio-susino

Nomi comuni

mirabolano
marusticano
brombolo
àmolo
amuo
amoo
amoi


Descrizione


Frutti acerbi dell'àmolo sulla pianta
Frutti acerbi dell'àmolo sulla pianta

Si tratta di un albero o un grosso arbusto, latifoglie e con fogliame deciduo, alto fino a 6-7 metri, con chioma globosa espansa di colore verde chiaro (rosso nella varietà 'Pissardii'). ha tronco eretto, sinuoso, presto ramificato con corteccia di colore bruno-rossiccio, fessurata e squamata negli esemplari adulti.

Le foglie sono ovate o ellittiche, fino ad una grandezza di 4x6 centimetri, con apice affusolato e margine seghettato; pagina superiore di colore verde (rosso nella varietà 'Pissardii'), pagina inferiore più chiara con peli lungo le nervature.

L'àmolo ha fiori che variano dal bianco al rosa, con un diametro compreso tra i 2 e i 2,5 centimetri, inseriti singolarmente su corti piccioli. Fiorisce in marzo-aprile prima o assieme alle foglie.

I frutti, detti àmole, sono delle drupe rotonde del diametro di 2–3 cm, di colore giallo o rosso cupo, simili alle ciliegie ma all'interno ricordano le prugne. Sono aspri quando acerbi e verdi, ma diventano dolci una volta raggiunta la maturazione, in giugno-luglio.


Distribuzione e habitat


Il mirabolano è un albero tipico dell'Europa centrale ed orientale e dell'Asia centrale e sud-occidentale. Si trova diffuso allo stato selvatico anche in Italia.


Coltivazione


Il mirabolano è un albero rustico, non ha bisogno di molte annaffiature, è resistente a molti parassiti, non teme il freddo ed è adattabile a diversi suoli. Viene usato soprattutto come pianta portainnesti per alcune specie di Prunus coltivate. È inoltre molto impiegato come pianta ornamentale per i parchi, i giardini e le siepi, nelle varietà con foglie colorate.


Usi



Cucina


Viene apprezzato per i frutti, che maturano a giugno-luglio (a seconda delle varietà) e possono essere usati per preparare confetture. Essi hanno un ruolo importante nella cucina georgiana, in cui vengono utilizzati per la produzione della salsa tkemali e per la preparazione di piatti come la zuppa kcharco e lo stufato chakapuli. Inoltre, nella cucina azera vengono consumati sotto forma di salsa o come condimento per zuppe o piatti a base di pesce.

La pianta è mellifera, i fiori sono molto bottinati dalle api, ma non si riesce a produrne del miele monoflorale per la limitata diffusione della specie.


Note


  1. (EN) Prunus cerasifera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16/11/2022.

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85023102 · GND (DE) 4433611-1 · J9U (EN, HE) 987007285069105171
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Prunus cerasifera

Prunus cerasifera is a species of plum known by the common names cherry plum and myrobalan plum.[2] It is native to Southeast Europe[3][4][5] and Western Asia,[2][6] and is naturalised in the British Isles[3] and scattered locations in North America.[7][8][9] Also naturalized in parts of SE Australia where it is considered to be a mildly invasive weed of bushland near urban centers.

[es] Prunus cerasifera

Prunus cerasifera, conocido como ciruelo mirobolano,[1] ciruelo-cerezo o ciruelo de jardín es una especie botánica del subgénero Prunus originaria del centro y este de Europa, y del centro y sudoeste de Asia.

[fr] Prunus cerasifera

Le Myrobolan ou Prunier-cerise (Prunus cerasifera), parfois appelé Prunier myrobolan ou Myrobalan, est une espèce d'arbres fruitiers de la famille des Rosaceae.
- [it] Prunus cerasifera

[ru] Алыча

Алыча́[2][3], или сли́ва растопы́ренная[2][4], или слива вишнено́сная[5] (лат. Prúnus cerasífera) — плодовое деревянистое растение; вид рода Слива подсемейства Сливовые семейства Розовые. Одна из исходных форм сливы домашней.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии