bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Prosopis L. è un genere di piante della famiglia delle Mimosaceae (o Fabaceae secondo la classificazione APG[1]), che raggruppa una quarantina di specie arboree e arbustive prevalentemente xerofile, tipiche delle zone aride e desertiche.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prosopis
Frutti e foglie di algarrobo bianco
(Prosopis alba)
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Mimosoideae
Tribù Mimoseae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Mimosaceae
Tribù Mimoseae
Genere Prosopis
L.
Nomi comuni

algarrobo, mesquite, carrubo americano

Specie

vedi testo


Descrizione


Foglie e infiorescenze di Prosopis pubescens
Foglie e infiorescenze di Prosopis pubescens

Il fusto è sempre legnoso. Le piante possono raggiungere altezze comprese tra 3 e 15 m, a seconda delle specie. Alcune specie sono dotate di spine.

Le radici sono particolarmente sviluppate.

Le foglie, di grandezza variabile secondo le specie, sono composte, paripennate, e sempreverdi.

I fiori sono piccoli e riuniti in infiorescenze.

I frutti sono legumi.


Distribuzione e habitat


Le varie specie di Prosopis sono distribuite nelle zone aride e semiaride calde del mondo, con una netta prevalenza nel continente sudamericano. Il centro di maggiore biodiversità è collocato in Argentina.

Nel continente americano, Prosopis è rappresentato in tutta l'area che va dagli Stati Uniti sud-occidentali (California, Utah, Texas) fino all'Argentina e al Cile. Esistono anche una specie in Africa e una in Asia (dall'Arabia all'India).

Alcune specie sono state inoltre introdotte in zone dal clima più temperato, o in ogni caso fuori dal loro areale di indigenato, dove hanno dimostrato grande capacità adattativa e si sono velocemente naturalizzate. Vi sono parti del mondo in cui alcune specie, ad esempio P. glandulosa del Texas e P. ruscifolia del Chaco, sono considerate invasive e sono state contrastate dagli agricoltori con vari mezzi.

Diversamente, in molte altre aree questo genere ha dimostrato la sua importanza economica, essendo in generale caratterizzato da produzioni più elevate e più costanti rispetto alle specie foraggere tradizionali, apportando al tempo stesso una serie di benefici ambientali ed economico-sociali di non secondaria importanza.


Sistematica


Il Sistema Cronquist tradizionalmente assegna il genere alla famiglia delle Mimosaceae mentre la moderna classificazione APG lo colloca nella famiglia delle Leguminose o Fabacee, sottofamiglia Mimosoidee.

Il genere comprende 47 specie:[2]

Prosopis caldenia dell'Argentina, localmente conosciuta con il nome di caldén
Prosopis caldenia dell'Argentina, localmente conosciuta con il nome di caldén

Importanza e utilizzo


In generale, grazie alla loro abbondanza e alle loro caratteristiche ecologiche, le specie di Prosopis rappresentano delle componenti floristiche importanti nelle zone aride e semiaride, dove costituiscono una risorsa naturale ed economico-sociale significativa. Nel secolo scorso, i popolamenti arborei naturali di Prosopis sono stati oggetto di uno sfruttamento indiscriminato, principalmente per la produzione di legna da lavoro (per lo più traversine ferroviarie) e di carbone. D'altro canto, in quasi tutte le zone aride e temperato-calde del mondo, esse sono impiegate in progetti di forestazione e riforestazione, grazie alle loro molteplici possibilità di utilizzo.

I rami vengono raccolti e utilizzati come combustibile per uso domestico, mentre la legna ottenuta dai tronchi è particolarmente resistente e trova diversi impieghi; i frutti e le foglie rappresentano un'importante fonte di alimentazione per gli animali selvatici e domestici in quelle zone in cui scarseggiano altri tipi di foraggio; in Perù (Grados & Cruz, 1996) e nel Nordest del Brasile (Da Silva, 1996) i frutti ed i loro derivati, caratterizzati da un alto valore alimentare (elevato contenuto in zuccheri e proteine), vengono utilizzati anche per l'alimentazione umana; in Argentina questo tipo di utilizzo risale ai secoli passati, mentre attualmente non è più praticato se non occasionalmente.

In Senegal e in molti altri paesi africani, la nativa P.africana ha rappresentato per lungo tempo una risorsa particolarmente importante per la produzione di foraggio e di legna da lavoro, mentre altre specie di provenienza prevalentemente sudamericana sono state introdotte per molteplici usi. P. juliflora, introdotta nel Sahel per stabilizzare le dune e come difesa contro l'erosione eolica, è attualmente utilizzata dalle popolazioni rurali come fonte di foraggio: sia i frutti che le foglie vengono raccolti, conservati e distribuiti al bestiame durante i periodi di siccità. Da non sottovalutare è anche il valore del polline come nutrimento per le api, le quali giocano a loro volta un ruolo significativo nell'impollinazione di queste piante, fenomeno all'origine della comune ibridazione interspecifica.

In ambienti aridi, in cui facilmente si raggiungono temperature superiori ai 40 °C, le Prosopis offrono inoltre preziosa ombra al bestiame e agli uomini e contribuiscono ad aumentare la variabilità ecologica, costituendo dei veri e propri “centri di vita” all'interno dell'ecosistema.


Note


  1. Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  2. (EN) Prosopis, su The Plant List. URL consultato l'8 aprile 2015.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Prosopis

Prosopis es un género de cerca de 45 especies de leguminosas en forma de árboles o arbustos espinosos, de regiones subtropicales y tropicales de América, África y el sudoeste de Asia. Prosperan en suelo árido y resisten sequías, desarrollando sistemas radiculares extremadamente profundos. Su madera es dura, densa y durable. Sus frutos son legumbres y pueden tener alta concentración de azúcar. La mayoría de Prosopis son especialmente resistentes a la salinidad y dado que estos terrenos aumentan sin cesar por una descuidada irrigación, son unos buenos candidatos para aprovechar esta clase de terrenos.[1]

[fr] Prosopis

Prosopis est un genre de plantes dicotylédones de la famille des Mimosaceae selon la classification classique, ou de celle des Fabaceae selon la classification phylogénétique. Il est proche des genres Mimosa et Acacia. Ces plantes sont des arbustes et des arbres.
- [it] Prosopis

[ru] Прозопис

Прозопис, или мимозка, или мескито[4] (лат. Prosopis) — род деревянистых растений семейства Бобовые (Fabaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии