bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Prosopis cineraria è una specie di albero portante fiori nella famiglia delle Mimosaceae (Fabaceae).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prosopis cineraria
Prosopis cineraria
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Ordine Fabales
Famiglia Mimosaceae
Sottofamiglia Mimosoideae
Tribù Mimoseae
Genere Prosopis
Specie P. cineraria
Nomenclatura binomiale
Prosopis cineraria
(L.) Druce, 1914

Mentre il Genere Prosopis è soprattutto caratteristico del continente americano, la Specie P. cineraria è nativa nelle regioni aride dell'Asia occidentale e del Subcontinente indiano, tra cui Afghanistan, Iran, India, Oman, Pakistan, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, e Yemen.

In seguito è stata introdotta e stabilita in alcune parti dell'Asia sudorientale, inclusa l'Indonesia. I nomi comuni includono Ghaf (arabo); Khejri o "Albero di Loong" (Rajasthan); Janty (जांटी) (Bishnoi); Jund (Punjab); Kahoor (Balochi); Kandi (Sindhi); Banni/Shami (Kannada); Gandasein (Burma); Vanni (Tamil); Jammi (Telugu); Chaunkra, Jant / Janti, Khar, Khejri / Khejra, Sami, Shami (Marathi) e (Hindi); Khijdo (Gujarat); Vanni-andara, Katu andara, Kalapu andara, Lunu andara (Sinhala).

È l'albero simbolo dello Stato del Rajasthan e del Telangana in India. Un imponente e noto esempio della specie è l'"Albero della Vita" del Bahrein, di circa 400 anni, che cresce in una zona desertica priva di qualsiasi fonte di acqua evidente.

È anche l'albero nazionale degli Emirati Arabi Uniti. Attraverso la campagna "Give a Ghaf" (dai un Ghaf) i suoi cittadini sono invitati a piantarli nei loro giardini per simbolo di combattimento contro la desertificazione, e così conservare simbolicamente il patrimonio del loro paese.


Descrizione


P. cineraria è un piccolo albero, alto da 3 a 5 m (9,8–16,4 ft). Le foglie sono bipinnate, con sette-quattro foglioline su ciascuna delle 3/4 pinnae. Rametti sono sparsi sugli internodi. I fiori sono piccoli e di colore giallo pallido, i frutti sono piccoli baccelli, contenenti piccoli semi. L'albero si adatta a condizioni estremamente aride, con pioggia annuale minima di 15 cm (5,9 in). La sua presenza in luoghi isolati però può indicare l'esistenza di una falda acquifera profonda.

La Prosopis cineraria, come altre specie dello stesso Genere, ha mostrato una forte tolleranza a suoli alcalini e salini.


Religione


L'albero è soggetto a venerazione tra gli Indù. Partecipa al decimo giorno di festeggiamenti del Vijayadashami o Festival di Dasara, in varie parti dell'India. Storicamente tra i Rajput, il Rana, il sommo sacerdote, e il re fecero parte del culto.

Nel Deccan, come parte del rituale del "decimo di Dasara", gli uomini usavano lanciare frecce tra le foglie dell'albero, raccogliendo poi le foglie cadute nei loro turbanti come rito.

In Karnataka, l'Acacia ferruginea è stata localmente chiamata Banni mara invece dell'albero "Khejri" canonico, e veniva considerata come l'albero dove secondo la mitologia i Pandavas nascosero le loro armi durante l'esilio. Prosopis cineraria è comunque l'albero che più propriamente è conosciuto come il Banni mara.

Nel Mahābhārata, i Pandavas sono noti per aver trascorso il loro tredicesimo anno di esilio nascosti nel regno di Virata. Prima di andare a Virata, hanno appeso le loro armi celesti sui rami di questo albero per tenerle al sicuro. Al ritorno, dopo un anno, le ritrovarono, prima di raccoglierle quindi venerarono l'albero e lo ringraziarono per il favore ricevuto.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Prosopis cineraria

Prosopis cineraria, also known as ghaf, is a species of flowering tree in the pea family, Fabaceae. It is native to arid portions of Western Asia and the Indian Subcontinent, including Afghanistan, Bahrain, Iran, India, Oman, Pakistan, Saudi Arabia, the United Arab Emirates and Yemen. Its leaves are shattered and stripy along its branch. It can survive extreme drought. It is an established introduced species in parts of Southeast Asia, including Indonesia.[1]
- [it] Prosopis cineraria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии