bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La cinquefoglia di Crantz (Potentilla crantzii (Crantz) Beck ex Fritsch, 1897) è una piccola pianta dell'ambiente montano, non molto alta, dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cinquefoglia di Crantz
Potentilla crantzii
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Rosoideae
Tribù Potentilleae
Sottotribù Potentillinae
Genere Potentilla
Specie P. crantzii
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Potentilla
Specie P. crantzii
Nomenclatura binomiale
Potentilla crantzii
(Crantz) Beck ex Fritsch, 1897
Nomi comuni

Potentilla di Crantz


Etimologia


Il nome generico (Potentilla) deriva dal vocabolo latino potens (= piccola pianta con potenti proprietà curative) o portentum (= prodigiose possibilità sprigionate dalla pianta)[2]. L'epiteto specifico (crantzii) deriva dal professore Heinrich Johann Nepomuk von Crantz (1722-1799), botanico e fisico a Vienna, che dedicò questa specie a se stesso[3].
Lo studio di questa pianta e la sua definitiva collocazione tassonomica è stata fatta verso il 1897 dal botanico austriaco Karl Fritsch (1864-1934). I tedeschi chiamano questa pianta Crantz' Fingerkraut, oppure Zottiges Berg- Fingerkraut; i francesi la chiamano Potentille de Crantz; mentre gli inglesi la chiamano Alpine Cinquefoil.


Descrizione


Il portamento
Loc. Passo Duran (baita Casen), Agordo (BL), quota 1316 m s.l.m. - 16/5/2008
Il portamento Loc. Passo Duran (baita Casen), Agordo (BL), quota 1316 m s.l.m. - 16/5/2008

È una pianta erbacea, perenne di aspetto rampante. La radice principale termina con una rosetta di foglie basali persistenti alla fioritura, all'ascella della quale si generano i fusti fioriferi. La forma biologica di questa pianta è emicriptofita scaposa (H scap), ossia si tratta di una specie perennante tramite gemme al livello del suolo e con asse fiorale allungato e con scarse foglie cauline. La massima altezza che può arrivare è di circa 20 cm.


Radici


La radice è legnosa e ramificata.


Fusto


Il fusto è eretto o ascendente e scarsamente ramoso.


Foglie


Le foglie
Giardino Botanico Alpino Giangio Lorenzoni (loc. Pian Cansiglio), Tambre d'Alpago (BL), quota 1000 m s.l.m. - 8/6/2008
Le foglie Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni" (loc. Pian Cansiglio), Tambre d'Alpago (BL), quota 1000 m s.l.m. - 8/6/2008

Le foglie sono profondamente pennate, divise in cinque distinti segmenti palmati. Ogni lato del segmento possiede da 2 a 3 denti. I segmenti hanno una forma oblanceolata e si allargano progressivamente verso l'esterno. La pelosità delle foglie è mediamente sviluppata su entrambe le pagine. Le foglie basali sono picciolate ed hanno delle stipole a forma ovale - lanceolata di colore bruno, poco pelose e carenate. Dimensione delle foglie : larghezza 6 – 12 mm, lunghezza 7 – 16 mm; dimensioni delle stipole: larghezza 3 mm, lunghezza 8 mm; dimensioni del picciolo : 1 – 2 cm.


Infiorescenza


L'infiorescenza si compone di 2 – 7 fiori terminali e solitari per ogni fusto fiorale.


Fiori


Il fiore
Loc. Passo Duran (baita Casen), Agordo (BL), quota 1316 m s.l.m. - 16/5/2008
Il fiore Loc. Passo Duran (baita Casen), Agordo (BL), quota 1316 m s.l.m. - 16/5/2008

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, pentaciclici (sono presenti i 4 verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice – corolla – androceo (con doppio verticillo di stami) – gineceo) e pentameri. Il ricettacolo è piatto e asciutto. La dimensione totale del fiore è di circa 15 – 22 mm.

* K 5+5, C 5, A molti, G molti (supero)

Frutti


Il frutto ha una struttura multipla composta da diversi piccoli, secchi acheni. I frutti sono racchiusi nel calice persistente.


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale :

Formazione : comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino a dominanza di emicriptofite
Classe : Elyno-Seslerietea variae
Ordine : Seslerietalia variae
Alleanza : Seslerion variae

Tassonomia


Il genere di questa pianta (Potentilla) è abbastanza numeroso, oltre 400 specie delle quali oltre una cinquantina sono spontanee dei nostri territori. La famiglia (Rosaceae) è una delle più importanti sia perché comprende fiori diffusissimi come le rose ma anche per il discreto numero di generi (alcune classificazioni elencano oltre 400 generi per diverse migliaia di specie). Il genereappartiene alla sottofamiglia Rosoideae[2] caratterizzata dall'avere l'ovario semi-infero (o supero) con molti carpelli, l'androceo perigino e i frutti di tipo achenio.


Variabilità


“Cinquefoglia di crantzii” deriva da un genere polimorfo e di difficile comprensione; spesso le sue specie si sono generate per ibridogenesi; ad esempio la specie della presente scheda insieme alla specie Potentilla nivea L. ha dato origine alla specie Potentilla thuringiaca Bernh.[3], complicando ulteriormente la classificazioni di queste piante. In genere la variabilità di questa specie si manifesta nella forma e nell'aspetto delle foglie e delle stipole. Per completare il quadro è da dire che sono stati segnalati anche casi, nell'Europa Settentrionale, di “apomissia”[5], ossia la formazione di un nuovo individuo (o varietà) in via “puramente vegetativa”, non gamica o agamica[4]. Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Ibridi


Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi interspecifici :


Sinonimi


La specie di questa scheda, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


La maggior parte delle specie del genere Potentilla, se guardate da lontano o distrattamente, possono essere confuse tra di loro: i fiori sono straordinariamente simili e a volte differiscono per particolari poco significativi. Qui indichiamo solamente la specie che senz'altro è quelle più vicina a quella di questa scheda:


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Potentilla crantzii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3/11/2022.
  2. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  3. Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  4. 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  5. Flora of the Canadian Arctic Archipelago, su mun.ca. URL consultato il 12-12-2008 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2007).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[en] Potentilla crantzii

Potentilla crantzii, the alpine cinquefoil, is a flowering plant in the family Rosaceae. It is native to North America.

[es] Potentilla crantzii

Potentilla crantzii es una especie de planta herbácea perenne perteneciente a la familia Rosaceae.

[fr] Potentilla crantzii

La potentille de Crantz (Potentilla crantzii) est une espèce de plantes herbacées de la famille des rosacées dont les fleurs jaunes d'un diamètre de 15 à 20 mm s'épanouissent de juin à aout.
- [it] Potentilla crantzii



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии