bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La cinquefoglia penzola (Potentilla caulescens L., 1756) è una piccola pianta non molto alta, dai delicati fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cinquefoglia penzola
Potentilla caulescens
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Rosoideae
Tribù Potentilleae
Sottotribù Potentillinae
Genere Potentilla
Specie P. caulescens
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Potentilla
Specie P. caulescens
Nomenclatura binomiale
Potentilla caulescens
L., 1756
Nomi comuni

Potentilla pendula


Etimologia


Il nome generico (Potentilla) deriva dal vocabolo latino potens (= piccola pianta con potenti proprietà curative)[2]. L'epiteto specifico (caulescens) fa riferimento al portamento della pianta.
I tedeschi chiamano questa pianta Stängel-Fingerkraut oppure Kalkfelsen-Fingerkraut; i francesi la chiamano Potentille caulescente; mentre gli inglesi la chiamano Potentilla caulescente.


Descrizione


È una pianta suffruticosa, perenne di aspetto prostrato-rampante. L'altezza che può arrivare normalmente è tra i 8 e 18 cm (massimo 30 cm). La forma biologica è camefita suffruticose (Ch suffr), quindi siamo in presenza di una pianta che presenta una fusto legnoso, solo alla base, ma dalle dimensioni contenute. In realtà andrebbe indicata, come forma biologica, anche emicriptofita scaposa (H scap)[3] questo perché individui dalle dimensioni ridotte (ma anche una pianta normale in giovane età) presentano un portamento più tipico delle emicriptofite. Poi in seguito in età avanzata si sviluppa un fusto legnoso e quindi la pianta rientra nella caratteristica forma biologica delle camefite.


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie
”Giardino Alpino Antonio Segni” (loc. Rifugio Vazzoler) Taibon Agordino (BL), quota 1714 m s.l.m. - 1/8/2007
Le foglie ”Giardino Alpino Antonio Segni” (loc. Rifugio Vazzoler) Taibon Agordino (BL), quota 1714 m s.l.m. - 1/8/2007

Infiorescenza


L'infiorescenza è composta da ampie cime con molti fiori (cime multiflore).


Fiori


Il fiore
”Giardino Alpino Antonio Segni” (loc. Rifugio Vazzoler) Taibon Agordino (BL), quota 1714 m s.l.m. - 1/8/2007<
Il fiore ”Giardino Alpino Antonio Segni” (loc. Rifugio Vazzoler) Taibon Agordino (BL), quota 1714 m s.l.m. - 1/8/2007<

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, pentaciclici (sono presenti i 4 verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice – corolla – androceo (con doppio verticillo di stami) – gineceo) e pentameri. Il ricettacolo è piatto e asciutto nonché fruttifero. Dimensione totale del fiore : 12 – 20 mm.

* K 5+5, C 5, A molti, G molti (supero)

Frutti


Il frutto ha una struttura multipla composta da diversi piccoli, secchi e pelosi acheni (aggregato di acheni).


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale :

Formazione : comunità delle fessure e delle rupi e dei ghiaioni
Classe : Asplenietea trichomanis
Ordine : Potentilletalia caulescentis

Tassonomia


Il genere di questa pianta (Potentilla) è abbastanza numeroso, 200 e più specie delle quali oltre una cinquantina sono spontanee dei nostri territori. La famiglia (Rosaceae) è una delle più importanti sia perché comprende fiori diffusissimi come le rose ma anche per il discreto numero di generi (alcune classificazioni elencano oltre 400 generi per diverse migliaia di specie). La specie di questa scheda appartiene alla sottofamiglia delle Rosoideae[2] caratterizzata dall'avere l'ovario semi-infero (o supero) con molti carpelli, l'androceo perigino e i frutti di tipo achenio.


Variabilità


Secondo il Pignatti[3] la specie Potentilla caulescens fa parte di un gruppo abbastanza unitario. Questo gruppo è costituito, oltre che dalla pianta di questa scheda, anche dalle seguenti specie: Potentilla clusiana Jacq., Potentilla crassinervia Viv., Potentilla nitida L., Potentilla valderia L., Potentilla grammopetala Moretti e Potentilla apennina Ten.. Caratteristiche comuni di questo gruppo sono : il colore dei petali che è bianco o roseo (diversamente dal colore giallo che è prevalente in questo genere); la tomentosità, anche densa sulle foglie; il ricettacolo a carattere setoloso; gli acheni villosi (quest'ultima proprietà è utile per disperdere i semi anche a distanze considerevoli tramite il vento = funzione anemocoria). E naturalmente in comune hanno l'habitat rupestre delle zone alpine. Sempre secondo il Pignatti, anemocoria e camefitismo (vedere il paragrafo “Morfologia”) sono caratteristiche che farebbero pensare ad un gruppo molto antico, forse tra i più primitivi nell'ambito del genere. L'origine di queste piante è da far risalire al terziario e sono tutte endemiche, ben localizzate e abbastanza stabili dal punto di vista morfologico: in altre parole è possibile parlare di “fossili viventi”. Alcuni caratteri possono comunque variare da zona a zona, e questi sono : i peli possono essere appressati oppure ghiandolari oppure le due facce delle foglie possono essere anche sub - glabre; i lobi delle foglie (le foglioline) in alcuni casi sono brevemente picciolati. Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Sinonimi


La specie di questa scheda, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili




Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Potentilla caulescens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3/11/2022.
  2. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  3. Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  4. 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Potentilla caulescens

Potentilla caulescens, also known as the short-stemmed cinquefoil, is a perennial herbaceous species of flowering plant in the rose family, Rosaceae.

[es] Potentilla caulescens

Potentilla caulescens es una especie de planta herbácea perteneciente a la familia Rosaceae.

[fr] Potentilla caulescens

Potentilla caulescens, aussi appelée Potentille à tiges courtes, est une petite plante herbacée vivace de la famille des Rosacées et du genre Potentilla.
- [it] Potentilla caulescens



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии