La brasca poligonifolia (Potamogeton polygonifolius Pourr.) è una pianta acquatica della famiglia Potamogetonaceae.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento alismatales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Potamogetonaceae |
Genere | Potamogeton |
Specie | P. polygonifolius |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Alismatidae |
Ordine | Najadales |
Famiglia | Potamogetonaceae |
Genere | Potamogeton |
Specie | P. polygonifolius |
Nomenclatura binomiale | |
Potamogeton polygonifolius Pourr. | |
Sinonimi | |
Potamogeton oblongus | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La specie è diffusa in Europa, nel Nord Africa, nelle Azzorre e in Canada (Terranova, Nuova Scozia e Saint-Pierre e Miquelon).[1]
In Italia è reperibile in Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.[senza fonte]
Da 0 a 1500 metri, rara.
Altri progetti
![]() |