bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Portulacaria afra Jacq. è una pianta succulenta della famiglia Didiereaceae, originaria di Sudafrica, eSwatini, Mozambico e Kenya.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Portulacaria afra
Portulacaria afra
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Didiereaceae
Genere Portulacaria
Specie P. afra
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Caryophyllales
Famiglia Portulacaceae
Genere Portulacaria
Specie P. afra
Nomenclatura binomiale
Portulacaria afra
Jacq.
Nomi comuni

cespuglio elefante, erba elefantina


Descrizione


La Portulacaria afra si presenta come un arbusto succulento e sempreverde con fusto apparentemente legnoso e una chioma tondeggiante e disordinata. Cresce nell’Africa Meridionale dove In natura raggiunge massimo i 3 metri di altezza, mentre invece in cattività arriva ad un massimo di 70 centimetri. Il fusto è all'apparenza di aspetto legnoso ma di fatto carnoso e di colore rosso bruno. Le sue foglie succulente presentano una forma ovale e una dimensione tra i 2 ed i 5 centimetri di lunghezza, hanno un colore verde chiaro molto acceso anche se esistono varietà della pianta che presentano foglie rosse, variegate o addirittura con venature bianco giallastre. Se vive all'aperto, la pianta tra febbraio e marzo presenterà dei piccoli fiori rosa stellati e riuniti in racemi terminali. È spesso associata all'elefante africano in quanto questo animale è noto per nutrirsi di questa pianta.


Utilizzi


La pianta è spesso apprezzata da appassionati di bonsai e terrarium, nel primo caso per la sua flessibilità e resistenza, che permettono alla pianta in giovane età di assumere forme tipiche dei bonsai, poi con il passare del tempo la pianta formerà un fusto più duro e legnoso, irrigidendosi, altra caratteristica apprezzata dagli appassionati. Nel caso dei terrarium la pianta è molto apprezzata per la sua estetica, visto che può assumere l'aspetto di un piccolo alberello oltre che ad avere un'ottima resistenza, per questo è molto apprezzata.


Tassonomia


Tradizionalmente era considerata all'interno della famiglia Portulacaceae, ma la classificazione filogenetica la inquadra nella famiglia Didiereaceae.[2]


Note


  1. (EN) Portulacaria afra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  2. (EN) Applequist W.L. & Wallace R.S, Expanded circumscription of Didiereaceae and its division into three subfamilies (PDF), in Adansonia Sér. 3, 25 (1), 2003, pp. 13-16.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Portulacaria afra

Portulacaria afra (known as elephant bush, porkbush, purslane tree and spekboom in Afrikaans) is a small-leaved succulent plant found in South Africa. These succulents commonly have a reddish stem and leaves that are green, but also a variegated cultivar is often seen in cultivation. They are simple to care for and make easy houseplants for a sunny location. In frost-free regions they may be used in outdoor landscaping.

[fr] Portulacaria afra

Portulacaria afra est une espèce de plantes à fleurs du genre Portulacaria appelée parfois couramment « Pourpier en arbre »[1]. Elle appartient à la famille des Portulacaceae selon la classification classique, ou à celle des Didiereaceae selon la classification phylogénétique.
- [it] Portulacaria afra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии