bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Polystachya neobenthamia Schltr., 1903 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica della Tanzania.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Polystachya neobenthamia
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Polystachyinae
Genere Polystachya
Specie P. neobenthamia
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Polystachyinae
Genere Polystachya
Specie P. neobenthamia
Nomenclatura binomiale
Polystachya neobenthamia
Schltr., 1903
Sinonimi

Neobenthamia gracilis
Rolfe, 1891
Polystachya holtzeana
Kraenzl., 1914

L'epiteto specifico è un omaggio al botanico inglese George Bentham (1800–1884).


Descrizione


È una specie erbacea terrestre geofita o litofita, con fusto eretto, ramificato, a crescita simpodiale, alto sino a 80 cm, privo di pseudobulbi.[2][3]
Le foglie sono lineari, distiche, lunghe 12–24 cm e larghe 0.7–1.2 cm.
I fiori, raggruppati in infiorescenze racemose a forma di piramide, sono di colore dal bianco al lilla pallido ed emanano una debole profumazione simile alla menta; i sepali sono lunghi 8–16 mm; il sepalo dorsale è libero mentre i laterali sono parzialmente fusi a protezione del gimnostemio; il labello è bianco con una linea centrale gialla o arancione ed una serie di macchiette dal rosso al magenta disposte ai due lati della linea centrale; possiedono quattro pollinii, globosi o ellissoidi, di consistenza cerosa.
Fiorisce dall'inverno alla primavera.


Distribuzione e habitat


Polystachya neobenthamia è endemica dei monti Uluguru e Nguru, nella Tanzania orientale.

Cresce sulle sporgenze muschiose dei pendii rocciosi, tra i 400-2000 metri d'altezza, in zone luminose calde ed umide.


Tassonomia


Questa entità, classificata in passato nel genere monospecifico Neobenthamia, è stata recentemente inclusa in Polystachya.[4]


Note


  1. (EN) Polystachya neobenthamia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  2. Neobenthamia gracilis, in www.orchidspecies.com. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  3. Dalla Tanzania una delicatissima specie: Neobenthamia gracilis, in www.orchids.it. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  4. (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии