bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il camebosso (nome scientifico Polygala chamaebuxus L.) è un basso arbusto ornamentale, molto ramificato e cespuglioso appartenente al genere Polygala e alla famiglia delle Polygalaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camebosso
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Fabales
Famiglia Polygalaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Polygalales
Famiglia Polygalaceae
Genere Polygala
Specie P. chamaebuxus
Nomenclatura binomiale
Polygala chamaebuxus
L.
Sinonimi

Chamaebuxus alpestris Spach. Chamaebuxus alpester Auct.

Nomi comuni

Bosso strisciante
Poligala rossa
Bozzolina
Bosso nano
Scarpetta della Madonna


Sistematica


Il sistema Cronquist assegna la famiglia delle Polygalaceae all'ordine Polygalales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine Fabales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra). Il genere Polygala è molto ampio. Alcuni autori ne assegnano fino a 500 specie, infatti questo genere include piante, arbusti perenni, erbacee e alberi.


Varietà


La pianta ha la capacità di adattarsi a diversi tipi di aree ecologiche. Questi adattamenti diversi generano molte varianti non sempre ancora studiate a fondo. È da rilevare inoltre che i vari colori della corolla e del calice non determinano diversità tassonomiche.

La nostra pianta può essere inoltre confusa con la specie Arctostaphylos uva-ursi (L.) Sprengel (Uva ursina) o con la specie Vaccinium vitis-idaea L. (Mirtillo rosso) in quanto oltre a vivere nello stesso ambiente hanno le foglie quasi identiche.


Specie affini



Etimologia


Nell'antichità l'infuso di questa pianta veniva usato perché (così si credeva) favoriva la produzione del latte nelle gestanti, da qui il nome del genere “Polygala” = molto latte.
Per il nome della specie si deve invece far ricorso al latino (“buxutus” = bosso) e al greco (“chamai” = terra), in riferimento al portamento strisciante della pianta.


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica della pianta è camefita fruticosa (Ch suffr/NP) : ossia piante con fusti legnosi solo alla base e generalmente di piccole dimensioni. “NP” (nano fanerofite) individua un particolare tipo di piante legnose con gemme perennanti poste tra pochi centimetri e un metro dal suolo.


Fusto


Il fusto è composto da molti rami lignificati prostrati e ascendenti la cui dimensione può arrivare fino a 30 – 40 cm.


Foglie


Foglie alterne oblunghe e lanceolate
Foglie alterne oblunghe e lanceolate

Le foglie sono sempreverdi, glabre disposte in modo alterno, molto ravvicinate di forma strettamente ovata, oblunghe o lanceolate. Inoltre sono subsessili, coriacee, quasi cuoiose, con margine intero. Sono generalmente arrotondate all'apice, oppure in alcune varianti lievemente mucronate e comunque sono prive di stipole alla base del picciolo. L'aspetto e il colore è verde lucente. Dimensione: lunghezza 15 – 30 mm; larghezza 5 – 10 mm.


Infiorescenza


I fiori possono essere solitari o appaiati e sono disposti all'ascella delle foglie superiori in un breve racemo terminale.


Fiori


Fiore zigomorfo con vistose ali vessilifere
Fiore zigomorfo con vistose ali vessilifere

I fiori sono zigomorfi, ermafroditi, pentameri, gamosepali, pentaciclici (ossia a 5 verticilli), brevemente peduncolati (5 mm).

L'aspetto più comune del fiore è quello con ali bianche e carena gialla (o arancio) e tubo bianco; ma si possono avere varianti anche con ali rosso - carminio (o rosa) e carena rossa sfumata di giallo.


Frutti


Il frutto è una capsula obovata (cuoriforme) e compressa di lato e margini alati. Dimensioni 8 x 7 mm.


Distribuzione e habitat


È una specie endemica delle zone montane dell'Europa centrale e meridionale ( Orof. S-Europ.). Oltre che sulle Alpi e sull'Appennino, si può trovare sui Carpazi e Balcani (zone nord-occidentali).
In Italia si può trovare sui pendii rocciosi, luoghi erbosi aridi, nel sottobosco di conifere (più facilmente nelle parti terminali del bosco), nei pascoli asciutti e nelle boscaglie assieme ai rododendri e mughi. Preferisce il terreno di tipo calcare.
La Poligala falso-bosso è facile trovarla assieme ad altre due piante comuni dei nostri boschi: l'Uva ursina e il Mirtillo.
Nell'Italia meridionale è rara e nelle isole è assente.
Altitudine: da 300 a 2400 m s.l.m..


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Dalla pianta si possono ricavare alcune sostante resinose e salicilato di metile.


Farmacia


Ha proprietà espettoranti e diuretiche. È mediamente depurativa. Si usa in sciroppo o decotti.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Polygaloides chamaebuxus

Polygaloides chamaebuxus, synonym Polygala chamaebuxus,[1] the shrubby milkwort, is an ornamental plant in the family Polygalaceae.[2] Its flowers are solitary or in pairs in the leaf axils. The inner two sepals, the wings, are upright and white to yellow, sometimes pinkish or purple. The keel petals are bright yellow, aging to brownish-red or purple. It is native to the Alps and the mountains of west-central Europe.[3][4] It was known to be grown in cultivation in about 1658 and was illustrated by Carolus Clusius.[4] It has been given the Royal Horticultural Society's Award of Garden Merit. [5]

[es] Polygala chamaebuxus

Polygala chamaebuxus es una planta de la familia de las poligaláceas.

[fr] Polygale faux-buis

Polygala chamaebuxus
- [it] Polygala chamaebuxus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии