Il mirtifoglio (Polygala myrtifolia L.) è un arbusto sempreverde, con foglie coriacee simili al mirto (da cui il nome) e fiori rosa-violacei, appartenente alla famiglia delle Polygalaceae.[1][2]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Polygalaceae |
Genere | Polygala |
Specie | P. myrtifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Polygala myrtifolia L. | |
Originaria del Sudafrica, è coltivata come pianta ornamentale e si è naturalizzata diffusamente nelle zone a clima temperato come l'Oceania e l'Europa meridionale.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |