Il betel (Piper betle L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento piperales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Magnoliidi |
Ordine | Piperales |
Famiglia | Piperaceae |
Genere | Piper |
Specie | P. betle |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Piperales |
Famiglia | Piperaceae |
Genere | Piper |
Specie | P. betle |
Nomenclatura binomiale | |
Piper betle L. | |
La foglia di betel è per lo più consumata in Asia, e in altre parti del mondo, come nel betelquid o nel paan, con noce di Areca e/o tabacco.[senza fonte]
La pianta di betel è un sempreverde perenne, con foglie lucide a forma di cuore e amento bianco.
La pianta di betel è originaria del sud-est asiatico.[1]
La foglia di betel è coltivata soprattutto nell'Asia meridionale e sud-orientale, dal Pakistan[2] alla Papua Nuova Guinea. Ha bisogno di un tronco di un albero o di un palo lungo per il supportare e sorreggere il fusto della pianta. Il betel richiede terreno fertile ben drenato. I terreni allagati, salini e alcali non sono adatti alla sua coltivazione.[3] Nello Sri Lanka e in molte parti dell'India un fascio di foglie di betel viene tradizionalmente offerto come segno di rispetto e di buon auspicio.[senza fonte]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85102393 · NDL (EN, JA) 00871114 |
---|
![]() | ![]() |