Pentachaetinae G.L. Nesom, 2000 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Astereae |
Sottotribù | Pentachaetinae G.L. Nesom, 2000 |
Classificazione Cronquist | |
![]() | |
Generi | |
| |
Il nome della sottotribù deriva dal suo genere Pentachaeta Nutt., 1840 la cui etimologia a sua volta deriva da due parole greche: "penta" (= cinque) e "chaeta" (= setole, criniera o cresta di fogliame) e fa riferimento alludendo alle cinque setole del pappo della specie Pentachaeta aurea.[1][2] ll nome scientifico della sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico contemporaneo Guy L. Nesom (1945 -) nella pubblicazione "Sida; Contributions to Botany. Dallas; Fort Worth, TX - 19 (2): 264 (-265). 2000" del 2000.[3]
Le piante di questa sottotribù hanno un habitus erbaceo e non sono glandulose.[4][5]
Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo alternato; la lamina è intera e filiforme (da lineare a strettamente oblanceolata).
L'infiorescenza è composta da capolini solitari con lunghi peduncoli. I capolini sono formati da un involucro composto da diverse brattee (o squame) disposte in modo embricato che fanno da protezione al ricettacolo sul quale sono inseriti due tipi di fiori: i fiori del raggio ligulati e i fiori del disco tubulosi. Le squame dell'involucro sono disposte in modo scalare su 2 – 4 serie; i margini sono ialini ma non cigliati. Il ricettacolo è piano-convesso e privo di pagliette a protezione della base dei fiori.
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). In particolare i fiori ligulati esterni sono femminili e fertili, e i fiori centrali tubulosi sono ermafroditi o in alcuni casi funzionalmente maschili. In alcuni casi le corolle sono fortemente appressate.
I frutti sono degli acheni affusolati ma compressi lateralmente, con un profilo da strettamente oblungo a oblanceolato (negli acheni del genere Tracyina è presente un becco). Il pappo è formato da setole disposte su 1 – 2 serie; non sono a forma di ancora. Le setole spesso sono persistenti e presenti in multipli di 5 (il nome della sottotribù - Pentachaetinae = a cinque capelli - deriva da questa caratteristica del pappo[9]); a volte sono dilatate alla base e parzialmente connate. In alcuni casi sono assenti o sostituite da lunghe scaglie (come in Rigiopappus).
L'habitat delle specie di questa sottotribù è relativo all'areale della California. Le specie di questo gruppo sono distribuire in USA (soprattutto nello Stato della California). Nella tabella sottostante sono indicate in dettaglio le distribuzioni relative ai vari generi della sottotribù.
La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[10] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[11]). La sottofamiglia Asteroideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Astereae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Astereae a sua volta è suddivisa in 18 sottotribù (Pentachaetinae è una di queste).
Il numero cromosomico delle specie di questo gruppo è: 2n = 18.[4]
Secondo gli ultimi studi la tribù Astereae è suddivisa in più linee filogenetiche (lignaggi o gruppi) e/o cladi: (1) gruppo basale (per lo più lignaggio africano, ma anche eurasiatico), (2) clade paleo-sudamericano, (3) clade della Nuova Zelanda, (4) lignaggio dell'Australasia, (5) lignaggio del Sudamerica, (6) clade nordamericano. La sottotribù Pentachaetinae è relativa al clade nordamericano; in particolare con il grande genere Ericameria (non classificato e “gruppo fratello”) forma un clade ben definito.[5] Il cladogramma a lato (tratto dallo studio citato e semplificato) dimostra la struttura filogenetica della sottotribù.
La sottotribù comprende 3 generi e 8 specie.[4][12]
Genere | N. specie | Distribuzione |
---|---|---|
Pentachaeta Nutt., 1840 | 6 spp. | USA (California) e Baja California Norte |
Rigiopappus A. Gray, 1965 | 1 sp. Rigiopappus leptocladus A. Gray | USA (nord ovest) |
Tracyina S.F. Blake, 1937 | 1 sp. Tracyina rostrata S.F. Blake | USA (California) |
Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della sottotribù l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche.[13]
Altri progetti
![]() |