Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Distribuzione e habitat
Il suo areale si estende dal sudest asiatico, dalle Filippine e dall'Indonesia, ad est attraverso Papua Nuova Guinea e l'Australia settentrionale, coprendo la gran parte delle isole dell'oceano Pacifico, incluse la Melanesia (Isole Salomone, Vanuatu, Nuova Caledonia e Isole Figi), la Micronesia e la Polinesia (Wallis e Futuna, Tokelau, Samoa, Tonga, Niue, isole Cook, Polinesia francese e isole Hawaii).[3]
Il granchio Cardisoma carnifex si nutre dei frutti di P. tectorius favorendone la dispersione dei semi.[4]
Esiste una stretta relazione tra P. tectorius e l'insetto steccoMegacrania batesii, che si nutre solo delle foglie delle sue piante.[5]
Usi
Cucina
Il frutto del Pandanus tectorius è commestibile. Alcune varietà e cultivar contengono quantità significative di ossalato di calcio, quindi necessitano di una cottura accurata prima di essere consumate.[6] Altre cultivar ne contengono poco o non ne contengono affatto, e possono essere mangiate crude. È un'importante fonte di cibo negli atolli della Micronesia e della Polinesia, con il frutto comunemente consumato crudo o trasformato in una pasta essiccata (come ad esempio lo jããnkun marshallese[7], il te tuae gilbertese o il sehnikun in kipar degli Stati Federati di Micronesia[8]) o in farina.[9] È anche uno degli alimenti tradizionali della cucina maldiviana.[10]
Anche per gli aborigeni australiani era una fonte importante di cibo: ne mangiavano il frutto e i semi.[11]
Etnomedicina
Presso alcune popolazioni tribali del Bangladesh, le foglie di P. tectorius sono usate come lassativo e per trattare le malattie da raffreddamento e la varicella[12].
Nella medicina popolare hawaiiana, il polline, i fiori, le foglie e le radici di P. tectorius trovano svariati impieghi: nel trattamento della scrofula, delle infiammazioni cutanee e delle ferite, nella costipazione, nelle infezioni urinarie[13][14].
Nelle Filippine, un decotto di radici di P. tectorius è tradizionalmente utilizzato come diuretico. Decotti di foglie sono invece utilizzati per il mal di testa, i dolori reumatici ed il mal di stomaco. Le foglie secche polverizzate vengono utilizzate per favorire la cicatrizzazione delle ferite.[14]
Note
(EN) Thomson, L., Thaman, R., Guarino, L., Taylor, M. & Elevitch, C. 2019, Pandanus tectorius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Peter Miller, Megacrania batesii Kirby, 1896, in A Guide to the Stick Insects of Australia, 2003. URL consultato il 25 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
Michael A. Arnold, Pandanus tectorius S. Parkinson (PDF), su Aggie Horticulture, Texas A&M University, 2014. URL consultato il 30 settembre 2020.
(EN) Ione Heine DeBrum, Mokwan ak Jããnkun. Preserved Pandanus Paste (PDF), in Anono Lieom Loeak, Veronica C. Kiluwe, Linda Crowl (a cura di), Life in the Republic of the Marshall Islands, University of the South Pacific Centre & Institute of Pacific Studies, 2004, pp.41-50, ISBN982-02-0364-3.
(EN) Healthy Pacific Lifestyle Section of the Secretariat of the Pacific Communities (a cura di), Pandanus, Noumea, 2006, ISBN978-982-00-0166-4.
Miller, C.D., Murai, M. e Pen, F., The Use of Pandanus Fruit As Food in Micronesia, in Pacific Science, vol.10, 1956.
Pandanus tectorius Plant Data, in National Tropical Botanical Garden. URL consultato il 22 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2010).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии